| |
|
Maini scultore, similmente da Fiesole; il quale Michele fece nella |
| |
|
Minerva di Roma il San Sebastiano di marmo che fu tanto lodato in |
| |
|
que' tempi. |
| |
|
Andrea dunque, essendo condotto a lavorare a Imola, fece ne- |
| 5 |
|
gl'Innocenti di quella città una cappella di macigno, che fu molto |
| |
|
lodata. Dopo la qual opera se n'andò a Napoli, essendo là chiamato |
| |
|
da Antonio di Giorgio da Settignano, grandissimo ingegneri et ar- |
| |
|
chitetto del re Ferrante; appresso al quale era in tanto credito Anto- |
| |
|
nio, che non solo maneggiava tutte le fabriche del regno, ma ancora |
| 10 |
|
tutti i più importanti negozii dello stato. Giunto Andrea in Napoli, |
| |
|
fu messo in opera e lavorò molte cose nel castello di San Martino |
| |
|
et in altri luoghi della città per quel re. Ma venendo a morte Antonio, |
| |
|
poi che fu fatto sepelire da quel re, non con esequie da architettore, |
| |
|
ma reali e con venti coppie d'Imbastiti che l'accompagnarono alla |
| 15 |
|
sepoltura, Andrea si partì da Napoli, conoscendo che quel paese non |
| |
|
faceva per lui, e se ne tornò a Roma, dove stette per qualche tempo |
| |
|
attendendo agli studî dell'arte et a lavorare. |
| |
|
Dopo, tornato in Toscana, lavorò in Pistoia, nella chiesa di |
| |
|
San Iacopo, la cappella di marmo dove è il Battesimo, e con |
| 20 |
|
molta diligenza condusse il vaso di detto Battesimo con tutto il |
| |
|
suo ornamento; e nella faccia della cappella fece due figure grandi |
| |
|
quanto il vivo di mezzo rilievo, cioè San Giovanni che battezza |
| |
|
Cristo, molto ben condotta e con bella maniera. Fece nel medesimo |
| |
|
tempo alcune altre opere piccole, delle quali non accade far men- |
| 25 |
|
zione. Dirò bene che, ancora che queste cose fussero fatte da An- |
| |
|
drea più con pratica che con arte, si conosce nondimeno in loro |
| |
|
una resoluzione et un gusto di bontà molto lodevole. E nel vero, |
| |
|
se così fatti artefici avessero congiunto alla buona pratica et al giu- |
| |
|
dizio il fondamento del disegno, vincerebbono d'eccellenza coloro |