| |
|
migliori. E che ciò sia vero, l'esperienza ce lo dimostra a' |
| |
|
tempi nostri nell'opere di Domenico Puligo pittore fiorentino, nelle |
| |
|
quali da chi ha notizia delle cose dell'arte si conosce quello che si è |
| |
|
detto di sopra chiaramente. |
| 5 |
|
Mentre che Ridolfo di Domenico Grillandaio lavorava in Firenze |
| |
|
assai cose di pittura, come si dirà, seguitando l'umore del padre, |
| |
|
tenne sempre in bottega molti giovani a dipignere; il che fu cagione, |
| |
|
per concorrenza l'uno dell'altro, che assai ne riuscirono bonissimi |
| |
|
maestri, alcuni in fare ritratti di naturale, altri in lavorare a fresco |
| 10 |
|
et altri a tempera, et in dipignere speditamente drappi. A costoro fa- |
| |
|
cendo Ridolfo lavorare quadri, tavole e tele, in pochi anni ne mandò |
| |
|
con suo molto utile una infinità in Inghilterra, nell'Alemagna et in |
| |
|
Ispagna. E Baccio Gotti e Toto del Nunziata, suoi discepoli, furono |
| |
|
condotti uno in Francia al re Francesco, e l'altro in Inghilterra al re, |
| 15 |
|
che gli chiesono per aver prima veduto dell'opere loro. Due altri di- |
| |
|
scepoli del medesimo restarono e si stettono molti anni con Ridolfo, |
| |
|
perché, ancora che avessero molte richieste da mercanti e da altri in |
| |
|
Ispagna et in Ungheria, non vollono mai né per promesse né per |
| |
|
danari privarsi delle dolcezze della patria, nella quale avevano da |
| 20 |
|
lavorare più che non potevano. Uno di questi fu Antonio del Ceraiuo- |
| |
|
lo fiorentino, il quale essendo molti anni stato con Lorenzo di Credi, |
| |
|
aveva da lui particolarmente imparato a ritrarre tanto bene di na- |
| |
|
turale, che con facilità grandissima faceva i suoi ritratti similissimi |
| |
|
al naturale, ancorché in altro non avesse molto disegno: et io ho |
| 25 |
|
veduto alcune teste di sua mano ritratte dal vivo, che ancorché ab- |
| |
|
biano verbigrazia il naso torto, un labro piccolo et un grande, et |
| |
|
altre sì fatte disformità, somigliano nondimeno il naturale, per aver |
| |
|
egli ben preso l'aria di colui; là dove per contrario molti eccellenti |
| |
|
maestri hanno fatto pitture e ritratti di tutta perfezzione in quanto |
| 30 |
|
all'arte, ma non somigliano né poco né assai colui per cui sono stati |
| |
|
fatti. E per dire il vero, chi fa ritratti dee ingegnarsi, senza guardare |
| |
|
a quello che si richiede in una perfetta figura, fare che somiglino |
| |
|
colui per cui si fanno: ma quando somigliano e sono anco belli, |
| |
|
allora si possono dir opere singolari, e gl'artefici loro eccellentissimi. |