| |
|
DOMENICO PULIGO. |
| |
|
PITTORE FIORENTINO. |
| 20 |
|
Di grandissima maraviglia e di stupendissimo miracolo mi paiono molti |
| |
|
nell'arte nostra, che nel continuo esercitare e praticare i colori, per uno |
| |
|
instinto di natura e per uno uso di buona maniera presa da quegli, |
| |
|
senza disegno alcuno o fondamento dell'arte conducono le cose loro a sì |
| |
|
fatto termine che elle si abbattono molte volte ad essere sì buone che, |
| 25 |
|
ancora che gli artefici di quelle non siano de' rari, elle sforzano gli uo- |
| |
|
mini a tener conto di loro e delle fatiche spese da essi in tale esercizio. |
| |
|
E nel vero e' si è visto già molte volte et in molti nostri pittori che, |
| |
|
se coloro che hanno naturalmente bella maniera si vogliono esercitare |
| |
|
con fatica e studio continovo, fanno l'opere loro più vivaci e più perfette |
| 30 |
|
che gli altri; e ha tanta forza questo dono della natura, che benché e' |
| |
|
trascurino e lascino gli studî di tale arte, et altro non seguino che l'uso |
| |
|
solo del dipignere e del maneggiare i colori con grazia e fumeggiata ma- |
| |
|
niera, il buono tuttavolta in loro infuso dalla natura apparisce sì nel |
| |
|
primo aspetto delle opere loro, che elle mostrano tutte le parti eccellenti |
| 35 |
|
e maravigliose che sogliono minutamente apparire ne' lavori di que' |