|
|
l'opera con borchioni in su le crocere e cantonate di tutto il palco. |
|
|
E perché le due testate di questa sala, una per ciascun lato, erano fuor |
|
|
di squadra otto braccia, non presono, come arebbono potuto fare, |
|
|
risoluzione d'ingrossare le mura per ridurla in isquadra, ma segui- |
5 |
|
tarono le mura eguali insino al tetto con fare tre finestre grandi per |
|
|
ciascuna delle facciate delle teste. Ma finito il tutto, riuscendo loro |
|
|
questa sala, per la sua straordinaria grandezza, cieca di lumi, e, ri- |
|
|
spetto al corpo così lungo e largo, nana e con poco sfogo d'altezza, et |
|
|
insomma quasi tutta sproporzionata, cercarono, ma non giovò molto |
10 |
|
l'aiutarla col fare dalla parte di levante due finestre nel mezzo della |
|
|
sala, e quattro dalla banda di ponente. Appresso, per darle ultimo |
|
|
fine, feciono in sul piano del mattonato con molta prestezza, essendo |
|
|
a ciò sollecitati dai cittadini, una ringhiera di legname intorno in- |
|
|
torno alle mura di quella, larga et alta tre braccia, con i suoi sederi |
15 |
|
a uso di teatro e con balaustri dinanzi, sopra la quale ringhiera ave- |
|
|
vano a stare tutti i magistrati della città; e nel mezzo della facciata |
|
|
che è vòlta a levante era una residenza più eminente, dove col Con- |
|
|
faloniere di Iustizia stavano i Signori; e da ciascun lato di questo più |
|
|
eminente luogo erano due porte, una delle quali entrava nel Segreto |
20 |
|
e l'altra nello Specchio; e nella facciata che è dirimpetto a |
|
|
questa, dal lato di ponente, era un altare dove si diceva messa, con una |
|
|
tavola di mano di fra' Bartolomeo, come si è detto, et a canto all'al- |
|
|
tare la bigoncia da orare. Nel mezzo poi della sala erano panche in |
|
|
fila et a traverso per i cittadini; e nel mezzo della ringhiera et in su |
25 |
|
le cantonate erano alcuni passi con sei gradi, che facevano salita e |
|
|
commodo ai tavolac[c]ini per raccorre i partiti. In questa sala, che fu |
|
|
allora molto lodata come fatta con prestezza e con molte belle consi- |
|
|
derazioni, ha poi meglio scoperto il tempo gli errori dell'esser bassa, |
|
|
scura, malinconica e fuor di squadra: ma nondimeno meritano il |
30 |
|
Cronaca e gl'altri di esser scusati, sì per la prestezza con che fu fatta, |
|
|
come volleno i cittadini, con animo d'ornarla col tempo di pitture e |
|
|
metter il palco d'oro, e sì perché infino allora non era stato fatto in |
|
|
Italia la maggior sala, ancorché grandissime siano quella del palazzo |
|
|
di S. Marco in Roma, quella del Vaticano fatta da Pio II et Innocen- |
35 |
|
zio Ottavo, quella del castello di Napoli, del palazzo di Milano, |
|
|
d'Urbino, di Vinezia e di Padoa. Dopo questo fece il Cronaca col |
|
|
consiglio dei medesimi, per salire a questa sala, una scala grande |
|
|
larga sei braccia, ripiegata in due salite e ricca d'ornamenti di maci- |
|
|
gno, con pilastri e capitelli corinti e cornici doppie e con archi della |
40 |
|
medesima pietra, le volte a mezza botte e le finestre con colonne |