|
|
al difuori, sappia che la colpa non è del Cronaca, perciò |
|
|
che fu forzato accommodarsi dentro al guscio principiato da altri, e |
|
|
seguitare in gran parte quello che da altri era stato messo inanzi: e |
|
|
non fu poco che lo riducesse a tanta bellezza quanta è quella che vi |
5 |
|
si vede. Il medesimo si risponde a coloro che dicessino che la salita |
|
|
delle scale non è dolce né di giusta misura, ma troppo erta e repente; |
|
|
e così anco a chi dicesse che le stanze e gl'altri apartamenti di dentro |
|
|
non corrispondessino, come si è detto, alla grandezza e magnificenza |
|
|
di fuori. Ma non per ciò sarà mai tenuto questo palazzo se non vera- |
10 |
|
mente magnifico e pari a qualsivoglia privata fabrica che sia stata |
|
|
in Italia a' nostri tempi edificata. Onde meritò e merita il Cronaca |
|
|
per questa opera infinita comendazione. |
|
|
Fece il medesimo la sagrestia di Santo Spirito in Fiorenza, che è |
|
|
un tempio a otto facce, con bella proporzione e condotto molto puli- |
15 |
|
tamente; e fra l'altre cose che in questa opera si veggiono, vi sono |
|
|
alcuni capitelli condotti dalla felice mano d'Andrea dal Monte San- |
|
|
sovino, che sono lavorati con somma perfezzione. E similmente il |
|
|
ricetto della detta sagrestia, che è tenuto di bellissima invenzione, |
|
|
se bene il partimento, come si dirà, non è su le colonne ben partito. |
20 |
|
Fece anco il medesimo la chiesa di S. Francesco dell'Osservanza in |