| |
|
e del cornicione che va di fuori intorno al palazzo, che conosciuta |
| |
|
l'eccellenza di quell'ingegno, volle che poi il tutto passasse per le |
| |
|
sue mani, servendosi sempre poi di lui. Fecevi dunque il Cronaca, |
| |
|
oltra la bellezza di fuori con ordine toscano, in cima una cornice co- |
| 5 |
|
rintia molto magnifica, che è per fine del tetto; della quale la metà al |
| |
|
presente si vede finita con tanta singolar grazia che non vi si può |
| |
|
apporre né si può più bella disiderare. Questa cornice fu ritratta dal |
| |
|
Cronaca e tolta e misurata apunto in Roma da una antica che |
| |
|
si truova a Spogliacristo, la quale, fra molte che ne sono in quella |
| 10 |
|
città, è tenuta bellissima. Bene è vero ch'ella fu dal Cronaca ringran- |
| |
|
dita a proporzione del palazzo, acciò facesse proporzionato fine et an- |
| |
|
che, col suo ag[g]etto, tetto a quel palazzo: e così l'ingegno del Cro- |
| |
|
naca seppe servirsi delle cose d'altri e farle quasi diventar sue; il che |
| |
|
non riesce a molti, perché il fatto sta non in aver solamente ritratti |
| 15 |
|
e disegni di cose belle, ma in saperle accommodare secondo che è |
| |
|
quello a che hanno a servire, con grazia, misura, proporzione e con- |
| |
|
venienza. Ma quanto fu e sarà sempre lodata questa cornice del Cro- |
| |
|
naca, tanto fu biasimata quella che fece nella medesima città al pa- |
| |
|
lazzo de' Bartolini Baccio d'Agnolo, il quale pose sopra una facciata |
| 20 |
|
piccola e gentile di membra, per imitare il Cronaca, una gran cornice |
| |
|
antica misurata apunto dal frontespizio di Montecavallo: ma tornò |
| |
|
tanto male, per non avere saputo con giudizio accommodarla, che |
| |
|
non potrebbe star peggio, e pare sopra un capo piccino una gran |
| |
|
berretta. Non basta agl'artefici, come molti dicono, fatto ch'egli han- |
| 25 |
|
no l'opere, scusarsi con dire: elle sono misurate apunto dall'antico |
| |
|
e sono cavate da buoni maestri, attesoché il buon giudizio e l'occhio |
| |
|
più giuoca in tutte le cose che non fa la misura de le seste. |
| |
|
Il Cronaca dunque condusse la detta cornice con grande arte in- |
| |
|
sino al mezzo intorno intorno a quel palazzo col dentello et uovolo, |
| 30 |
|
e da due bande la finì tutta, contrapesando le pietre in modo, perché |
| |
|
venissino bilicate e legate, che non si può veder cosa murata meglio |