|  |  | Fece poi Lionardo una Nostra Donna in un quadro, ch'era ap- | 
|  |  | presso papa Clemente VII, molto eccellente; e fra l'altre cose che | 
|  |  | v'erano fatte, contrafece una caraffa piena d'acqua con alcuni fiori | 
|  |  | dentro, dove, oltra la maraviglia della vivezza, aveva imitato la | 
| 5 |  | rugiada dell'acqua sopra, sė che ella pareva pių viva che la vivezza. | 
|  |  | Ad Antonio Segni, suo amicissimo, fece in su un foglio un Nettuno, | 
|  |  | condotto cosė di disegno con tanta diligenza che e' pareva del tutto | 
|  |  | vivo. Vedevasi il mare turbato et il carro suo tirato da' cavalli mari- | 
|  |  | ni con le Fantasime, l'Orche et i Noti, et alcune teste di Dei marini | 
| 10 |  | bellissime. Il quale disegno fu donato da Fabio suo figliuolo a messer | 
|  |  | Giovanni Gaddi, con questo epigramma: | 
|  |  | PINXIT VIRGILIUS NEPTUNUM, PINXIT HOMERUS | 
|  |  | DUM MARIS UNDISONI PER VADA FLECTIT EQUOS. | 
|  |  | MENTE QUIDEM VATES ILLUM CONSPEXIT UTERQUE | 
| 15 |  | VINCIUS AST OCULIS, IUREQUE VINCIT EOS. | 
|  |  | Vennegli fantasia di dipignere in un quadro a olio una testa d'una | 
|  |  | Medusa, con una acconciatura in capo con uno agrupamento di | 
|  |  | serpe, la pių strana e stravagante invenzione che si possa immagi- | 
|  |  | nare mai; ma come opera che portava tempo, e come quasi interviene | 
| 20 |  | in tutte le cose sue, rimase imperfetta. Questa č fra le cose eccellenti | 
|  |  | nel palazzo del duca Cosimo, insieme con una testa d'uno Angelo | 
|  |  | che alza un braccio in aria, che scorta dalla spalla al gomito venendo | 
|  |  | inanzi, e l'altro ne va al petto con una mano. Č cosa mirabile che |