Volume 4

Edizione Giuntina
    dal villano né dal padre, Lionardo gli disse che ad ogni sua comodità
    mandasse per la rotella, che quanto a lui era finita. Andato dunque
    ser Piero una mattina a la stanza per la rotella, e picchiato alla porta,
    Lionardo gli aperse dicendo che aspettasse un poco; e ritornatosi
5   nella stanza, acconciò la rotella al lume in sul leggìo, et assettò la
    finestra che facesse lume abbacinato; poi lo fece passar dentro a ve-
    derla. Ser Piero nel primo aspetto non pensando alla cosa, subita-
    mente si scosse, non credendo che quella fosse rotella, né manco di-
    pinto quel figurato che e' vi vedeva; e tornando col passo adietro,
10   Lionardo lo tenne, dicendo: «Questa opera serve per quel che ella è
    fatta. Pigliatela dunque e portatela, ché questo è il fine che dell'o-
    pere s'aspetta». Parse questa cosa più che miracolosa a ser Piero, e
    lodò grandissimamente il capriccioso discorso di Lionardo; poi com-
    perata tacitamente da un merciaio un'altra rotella dipinta d'un cuore
15   trapassato da uno strale, la donò al villano, che ne li restò obligato
    sempre mentre che e' visse. Appresso vendé ser Piero quella di Lio-
    nardo secretamente in Fiorenza a certi mercatanti cento ducati, et
    in breve ella pervenne a le mani del duca di Milano, vendutagli 300
    ducati da' detti mercatanti.
- pagina 22 -

Edizione Torrentiniana
20   opera, che più non era ricerca né dal villano né dal zio, Lionardo gli
    disse che ad ogni sua comodità mandasse per la rotella, che quanto a
    lui era finita. Andato dunque ser Piero una mattina a la stanza
    per la rotella, e picchiato alla porta, Lionardo gli aperse dicendo che
    aspettasse un poco; e ritornatosi nella stanza, acconciò la rotella al lume
25   in sul leggìo, e assettò la finestra che facesse lume abbacinato; poi lo
    fece passar dentro a vederla. Ser Piero nel primo aspetto non pensando
    alla cosa, subitamente si scosse, non credendo che quella fosse rotella, né
    manco dipinto quel figurato che e' vi vedeva: et tornando col passo a-
    dietro, Lionardo lo tenne, dicendo: «Questa opera serve per quel che
30   ella è fatta: pigliatela dunque e portatela, ché questo è il fine che del-
    l'opere s'aspetta». Parse questa cosa più che miracolosa a ser Piero, e
    lodò grandissimamente il capriccioso discorso di Lionardo; poi comperata
    tacitamente da un merciaio una altra rotella dipinta d'un cuore trapas-
    sato da uno strale, la donò al villano, che ne li restò obligato sempre men-
35   tre che e' visse. Appresso vendé ser Piero quella di Lionardo secreta-
    mente in Fiorenza a certi mercatanti cento ducati, et in breve ella pervenne
    a le mani di Francesco duca di Milano, vendutagli CCC ducati da' detti
    mercatanti.
- pagina 22 -
pagina precedentepagina successiva