| 20 |
|
condotte, e molte teste vivissime e tanto belle, che egli ne restò onorato per |
| |
|
sempre, essendo questa la prima opera che egli avesse mai fatta ad olio. |
| |
|
Era il Priore persona molto onorevole, e si dilettava cultivare et |
| |
|
acconciare. Comperò un bellissimo casamento, e fece in quello infiniti |
| |
|
bonificamenti. E come uomo religioso, tenne di continuo costumi bonissi- |
| 25 |
|
mi; et il rimorso della conscienza, per la partita che fece da' frati, lo |
| |
|
teneva molto aggravato. Per il che a San Domenico d'Arezzo, convento |
| |
|
della sua Religione, fece una finestra alla cappella dello altar maggiore, |
| |
|
bellissima, nella quale fece una vite ch'esce di corpo a San Domenico |
| |
|
e fa infiniti Santi frati, i quali fanno lo albero della Religione, et a |
| 30 |
|
sommo è la Nostra Donna e Cristo che sposa Santa Caterina sanese: |
| |
|
cosa molto lodata e di gran maestria, della quale non volse premio, |
| |
|
parendoli avere molto obligo a quella Religione. |
| |
|
Mandò a Perugia in San Lorenzo una bellissima finestra, et altre |
| |
|
infinite in molti luoghi intorno ad Arezzo. E perché era molto vago |
| 35 |
|
delle cose d'architettura, fece per quella terra a' cittadini assai disegni |
| |
|
di fabbriche e di ornamenti per la città, le due porte di San Rocco di |
| |
|
pietra, e lo ornamento di macigno che si mise alla tavola di maestro |
| |
|
Luca in San Girolamo. Nella Badia a Cipriano d'Anghiari ne fece |