| |
|
si scalza e certi Angeli preparano la veste per Cristo, e sopra è il |
| |
|
Padre che manda lo Spirito Santo al Figliuolo. Questa finestra è so- |
| |
|
pra il battesimo in detto Duomo, nel quale ancora lavorò la finestra |
| |
|
della Resurrezzione di Lazzaro quattriduano, dove è impossibile met- |
| 5 |
|
tere in sì poco spazio tante figure, nelle quali si conosce lo spavento |
| |
|
e lo stupire di quel popolo et il fetore del corpo di Lazaro, il quale fa |
| |
|
piangere et insieme rallegrare le due sorelle della sua resurressione; |
| |
|
et in questa opera sono squagliamenti infiniti di colore sopra colore |
| |
|
nel vetro, e vivissima certo pare ogni minima cosa nel suo genere. |
| 10 |
|
E chi vuol vedere quanto abbia in questa arte potuto la mano del |
| |
|
Priore nella finestra di San Matteo sopra la cappella di esso Apostolo, |
| |
|
guardi la mirabile invenzione di questa istoria, e vedrà vivo Cristo |
| |
|
chiamare Matteo dal banco che lo séguiti, il quale, aprendo le braccia |
| |
|
per riceverlo in sé, abbandona le acquistate ricchezze e ' tesori; et in |
| 15 |
|
questo mentre uno Apostolo addormentato appiè di certe scale si |
| |
|
vede essere svegliato da un altro con prontezza grandissima, e nel |
| |
|
medesimo modo vi si vede ancora un S. Piero favellare con San |
| |
|
Giovanni, sì belli l'uno e l'altro che veramente paiono divini. In |
| |
|
questa finestra medesima sono i tempî di prospettiva, le scale e le |
| 20 |
|
figure talmente composte, et i paesi sì proprii fatti, che mai non si |