|
|
Ma maestro Claudio, disordinando molto nel mangiare e bere, come |
|
|
è costume di quella nazione, cosa pestifera all'aria di Roma, ammalò |
|
|
d'una febbre sì grave che in sei giorni passò a l'altra vita. Per che |
|
|
Guglielmo rimanendo solo e quasi perduto senza il compagno, da |
5 |
|
sé dipinse una fenestra in Santa Maria de Anima, chiesa de' Tedeschi |
|
|
in Roma, pur di vetro, la quale fu cagione che Silvio cardinale di |
|
|
Cortona gli fece offerte, e convenne seco perché in Cortona sua pa- |
|
|
tria alcune fenestre et altre opere gli facesse; onde seco in Cortona |
|
|
lo condusse a abitare. E la prima opera che facesse fu la facciata di |
10 |
|
casa sua, che è vòlta su la piazza, la quale dipinse di chiaro oscuro, |
|
|
e dentro vi fece Crotone e gli altri primi fondatori di quella città |
|
|
Laonde il cardinale, conoscendo Guglielmo non meno buona per- |
|
|
sona che ottimo maestro di quella arte, gli fece fare nella Pieve di |
|
|
Cortona la fenestra della cappella maggiore, nella quale fece la Nati- |
15 |
|
vità di Cristo et i Magi che l'adorano. |
|
|
Aveva Guglielmo bello spirito, ingegno e grandissima pratica nel |
|
|
maneggiare i vetri, e massimamente nel dispensare in modo i colori |
|
|
che i chiari venissero nelle prime figure et i più oscuri di mano in |
|
|
mano in quelle che andavano più lontane; et in questa parte fu raro |
20 |
|
e veramente eccellente. Ebbe poi nel dipignergli ottimo giudizio, |
|
|
onde conduceva le figure tanto unite che elle si allontanavano a |
|
|
poco a poco, per modo che non si apiccavano né con i casamenti |
|
|
né con i paesi, e parevano dipinte in una tavola o più tosto di rilievo. |
|
|
Ebbe invenzione e varietà nella composizione delle storie, e le fece |