| |
|
di questa arte, avuto tal nuova, sapendo l'eccellenza di Guglielmo, |
| |
|
con buone promesse e danari fece sì che non gli fu difficile trarlo |
| |
|
fuor de' frati, avendo egli, per le discortesie usategli e per le invidie |
| |
|
che son di continuo fra loro, più voglia di partirsi che maestro Clau- |
| 5 |
|
dio bisogno di trarlo fuora. Vennero dunque a Roma, e lo abito di |
| |
|
San Domenico si mutò in quello di San Piero. |
| |
|
Aveva Bramante fatto fare allora due fenestre di trevertino nel |
| |
|
palazzo del Papa, le quali erano nella sala dinanzi alla cappella, oggi |
| |
|
abbellita di fabbrica in volta per Antonio da San Gallo, e di stucchi |
| 10 |
|
mirabili per le mani di Perino del Vaga fiorentino; le quali |
| |
|
fenestre da maestro Claudio e da Guglielmo furono lavorate, ancora |
| |
|
che poi per il sacco spezzate per trarne i piombi per le palle degli |
| |
|
archibusi: le quali erano certamente maravigliose. Oltra queste ne |
| |
|
fecero per le camere papali infinite, delle quali il medesimo avvenne |
| 15 |
|
che dell'altre due; et oggi ancora se ne vede una nella camera del |
| |
|
Fuoco di Raffaello sopra torre Borgia, nelle quali sono Angeli che |
| |
|
tengono l'arme di Leon X. Fecero ancora in S. Maria del Popolo |
| |
|
due fenestre nella capella di dietro alla Madonna, con le storie della |
| |
|
vita di lei, le quali di quel mestiero furono lodatissime. E queste ope- |
| 20 |
|
re non meno gli acquistarono fama e nome che comodità alla vita. |