| 20 |
|
franzese, il quale nella sua giovanezza attese in Francia all'arte del |
| |
|
disegno, et insieme con quello diede opera alle finestre di vetro, nelle quali |
| |
|
faceva figure di colorito non meno unite che se elle fossero d'una vaghis- |
| |
|
sima et unitissima pittura a olio. Costui ne' suoi paesi, persuaso |
| |
|
da' prieghi d'alcuni amici suoi, si ritrovò alla morte d'un loro inimico; |
| 25 |
|
per la qual cosa fu sforzato nella Religione di San Domenico in Francia |
| |
|
pigliare l'abito di frate per essere libero da la corte e da la giustizia. |
| |
|
E se bene egli dimorò nella Religione, non però mai abbandonò gli studî |
| |
|
dell'arte, anzi continuando gli condusse ad ottima perfezzione. |
| |
|
Fu per ordine di papa Giulio II dato commissione a Bramante d'Ur- |
| 30 |
|
bino di far fare in palazzo molte finestre di vetro; per che nel domandare |
| |
|
ch'egli fece de' più eccellenti fra gli altri che di tal mestiero lavoravano, |
| |
|
gli fu dato notizia d'alcuni che facevano in Francia cose maravigliose; |
| |
|
e ne vide il saggio per lo ambasciator francese che negoziava allora |
| |
|
appresso Sua Santità, il quale aveva in un telaro per finestra dello |
| 35 |
|
studio una figura lavorata in un pezzo di vetro bianco, con infinito |
| |
|
numero di colori sopra il vetro lavorati a fuoco. Onde per ordine di Bra- |
| |
|
mante fu scritto in Francia che venissero a Roma, offerendogli buone |
| |
|
provvisioni. Laonde maestro Claudio Franzese avuto tal nuova, sapendo |