| |
|
VITA DI GUGLIELMO DA MARCILLA. |
| |
|
PITTORE FRANZESE E MAESTRO DI FINESTRE INVETRIATE. |
| |
|
In questi medesimi tempi, dotati da Dio di quella maggior felicità che |
| |
|
possino aver l'arti nostre, fiorì Guglielmo da Marcilla franzese, il qua- |
| 5 |
|
le, per la ferma abitazione et affezione che e' portò alla città d'Arezzo, si |
| |
|
può dire se la eleggesse per patria, che da tutti fussi reputato e chiama- |
| |
|
to aretino. E veramente de' benefizii che si cavano della virtù è uno che, |
| |
|
sia pure di che strana e lontana regione o barbara et incognita nazione |
| |
|
quale uomo si voglia, pure che egli abbia lo animo ornato di virtù e con |
| 10 |
|
le mani faccia alcuno esercizio ingegnoso, nello apparir nuovo in ogni |
| |
|
città dove e' camina, mostrando il valor suo, tanta forza ha l'opera vir- |
| |
|
tuosa che di lingua in lingua in poco spazio gli fa nome, e le qualità di |
| |
|
lui diventano pregiatissime et onoratissime. E spesso avviene a infiniti |
| |
|
che di lontano hanno lasciato le patrie loro, nel dare d'intoppo in nazio- |
| 15 |
|
ni che siano amiche delle virtù e de' forestieri per buono uso di costu- |
| |
|
mi, trovarsi accarezzati e riconosciuti sì fattamente ch'e' si scordano il |
| |
|
loro nido natio e un altro nuovo s'eleggono per ultimo riposo; come per |
| |
|
ultimo suo nido elesse Arezzo Guglielmo, il quale nella sua giovanezza |