|
|
di dipignere, disegno ben fondato, et una maniera di colorito pia- |
|
|
cevole, ancorché talvolta usasse troppo gli scuri per dar maggior |
|
|
rilievo, prese da lui quello che gli parve secondo il suo bisogno e |
|
|
capriccio, cioè un modo mezzano di fare, così nel dissegno |
5 |
|
come nel colorito; e mescolando col detto modo alcuni altri scelti |
|
|
delle cose migliori d'altri maestri, fece di molte maniere una sola, |
|
|
che fu poi sempre tenuta sua propria, la quale fu e sarà sempre sti- |
|
|
mata dagl'artefici infinitamente. E questa si vide perfetta poi nelle |
|
|
Sibille e ne' Profeti dell'opera che fece, come si è detto, nella Pace: |
10 |
|
al fare della quale opera gli fu di grande aiuto l'aver veduto nella |
|
|
capella del Papa l'opera di Michelagnolo. E se Raffaello si fusse in |
|
|
questa sua detta maniera fermato, né avesse cercato di aggrandirla e |
|
|
variarla per mostrare che egli intendeva gl'ignudi così bene come |
|
|
Michelagnolo, non si sarebbe tolto parte di quel buon nome che |
15 |
|
acquistato si aveva; perciò che gli ignudi che fece nella camera di |
|
|
torre Borgia, dove è l'incendio di Borgo Nuovo, ancora che siano |
|
|
buoni, non sono in tutto eccellenti. Parimente non sodisfeciono af- |
|
|
fatto quelli che furono similmente fatti da lui nella volta del palazzo |
|
|
d'Agostin Chigi in Trastevere, perché mancano di quella grazia e |
20 |
|
dolcezza che fu propria di Raffaello: del che fu anche in gran parte |
|
|
cagione l'avergli fatto colorire ad altri col suo disegno; dal quale |
|
|
errore ravedutosi, come giudizioso, volle poi lavorare da sé solo e |
|
|
senza aiuto d'altri la tavola di San Pietro a Montorio della Trasfigu- |
|
|
razione di Cristo, nella quale sono quelle parti che già s'è detto che |
25 |
|
ricerca e debbe avere una buona pittura. E se non avesse in questa |
|
|
opera, quasi per capriccio, adoperato il nero di fumo da stampatori, |
|
|
il quale, come più volte si è detto, di sua natura diventa sempre col |
|
|
tempo più scuro et offende gl'altri colori coi quali è mescolato, |
|
|
credo che quell'opera sarebbe ancor fresca come quando egli la fece, |
30 |
|
dove oggi pare più tosto tinta che altrimenti. |
|
|
Ho voluto quasi nella fine di questa Vita fare questo discorso per |
|
|
mostrare con quanta fatica, studio e diligenza si governasse sempre |
|
|
mai questo onorato artefice, e particolarmente per utile degl'altri pit- |
|
|
tori, acciò si sappiano difendere da quelli impedimenti dai quali |
35 |
|
seppe la prudenza e virtù di Raffaello difendersi. Aggiugnerò ancor |
|
|
questo, che doverebbe ciascuno contentarsi di fare volentieri quelle |
|
|
cose alle quali si sente da naturale instinto inclinato, e non volere |
|
|
por mano, per gareggiare, a quello che non gli vien dato dalla natura, |
|
|
per non faticare invano e spesso con vergogna e danno. Oltre ciò, |
40 |
|
quando basta il fare, non si dee cercare di volere strafare per passare |