| |
|
San Gimignano e Polidoro da Caravaggio, con molti altri pittori |
| |
|
che feciono storie e figure et altre cose che accadevano per tutto quel |
| |
|
lavoro: il quale fece Raffaello finire con tanta perfezzione, che sino |
| |
|
da Fiorenza fece condurre il pavimento da Luca della Robbia; onde |
| 5 |
|
certamente non può per pitture, stucchi, ordine e belle invenzioni, |
| |
|
né farsi né imaginarsi di fare più bell'opera. E fu cagione la bellezza |
| |
|
di questo lavoro che Raffaello ebbe carico di tutte le cose di pittura |
| |
|
et architettura che si facevano in palazzo. |
| |
|
Dicesi ch'era tanta la cortesia di Raffaello, che coloro che mura- |
| 10 |
|
vano, perché egli accomodasse gli amici suoi, non tirarono la mura- |
| |
|
glia tutta soda e continuata, ma lasciarono sopra le stanze vecchie da |
| |
|
basso alcune aperture e vani da potervi riporre botti, vettine e legne; |
| |
|
le quali buche e vani fecero indebilire i piedi della fabbrica, sì che è |
| |
|
stato forza che si riempia dappoi, perché tutta cominciava ad aprirsi. |
| 15 |
|
Egli fece fare a Gian Barile, in tutte le porte e palchi di legname, as- |
| |
|
sai cose d'intaglio lavorate e finite con bella grazia. Diede disegni |
| |
|
d'architettura alla vigna del Papa, et in Borgo a più case, e |
| |
|
particularmente al palazzo di messer Giovan Batista dall'Aquila, il |
| |
|
quale fu cosa bellissima. Ne disegnò ancora uno al vescovo di Troia, |
| 20 |
|
il quale lo fece fare in Fiorenza nella via di San Gallo. Fece a' Monaci |