| |
|
prigione. Veggonvisi i Cristiani combattere in mare l'armata, e già |
| |
|
al porto esser venuti prigioni infiniti che d'una barca escano tirati |
| |
|
da certi soldati per la barba, con bellissime cere e bravissime attitu- |
| |
|
dini, e con una differenza di abiti da galeotti sono menati innanzi a |
| 5 |
|
S. Leone, che è figurato e ritratto per papa Leone X: dove fece Sua |
| |
|
Santità in pontificale, in mezzo del cardinale Santa Maria in Portico, |
| |
|
cioè Bernardo Divizio da Bibbiena, e Giulio de' Medici cardinale, |
| |
|
che fu poi papa Clemente. Né si può contare minutissimamente le |
| |
|
belle avvertenze che usò questo ingegno[si]ssimo artefice nelle arie |
| 10 |
|
de' prigioni, ché senza lingua si conosce il dolore, la paura e la morte. |
| |
|
Sono nelle altre due storie quando papa Leone X sagra il re cristia- |
| |
|
nissimo Francesco I di Francia, cantando la messa in pontificale e |
| |
|
benedicendo gli olii per ugnerlo et insieme la corona reale; dove, |
| |
|
oltra il numero de' cardinali e vescovi in pontificale che ministrano, |
| 15 |
|
vi ritrasse molti ambasciatori et altre persone di naturale, e così certe |
| |
|
figure con abiti alla franzese, secondo che si usava in quel tempo. |
| |
|
Nell'altra storia fece la coronazione del detto re, nella quale è il Papa |
| |
|
et esso Francesco ritratti di naturale, l'uno armato e l'altro pontifical- |
| |
|
mente, oltra che tutti i cardinali, vescovi, camerieri, scudieri, cubicularii, |