| |
|
affetto di carità grandissima; senzaché l'opera è piena di armati a |
| |
|
cavallo et a piede, i quali sboccano fuora della porta di Gerusalemme |
| |
|
con gli stendardi della giustizia in mano, in attitudini varie e bellis- |
| |
|
sime. Questa tavola finita del tutto, ma non condotta ancora al suo |
| 5 |
|
luogo, fu vicinissima a capitar male, perciò che, secondo che e' |
| |
|
dicono, essendo ella messa in mare per essere portata in Palermo, |
| |
|
una orribile tempesta percosse ad uno scoglio la nave che la portava, |
| |
|
di maniera che tutta si aperse, e si perderono gli uomini e le mercan- |
| |
|
zie, eccetto questa tavola solamente, che così incassata come era fu |
| 10 |
|
portata dal mare in quel di Genova: dove ripescata e tirata in terra, |
| |
|
fu veduta essere cosa divina, e per questo messa in custodia, essen- |
| |
|
dosi mantenuta illesa e senza macchia o difetto alcuno, perciò che |
| |
|
sino alla furia de' venti e l'onde del mare ebbono rispetto alla bellezza |
| |
|
di tale opera; della quale divulgandosi poi la fama, procacciarono i |
| 15 |
|
monaci di riaverla, et appena che con favori del Papa ella fu renduta |
| |
|
loro, che satisfecero, e bene, coloro che l'avevano salvata. Rimbarca- |
| |
|
tala dunque di nuovo e condottola pure in Sicilia, la posero in Palermo, |
| |
|
nel qual luogo ha più fama e riputazione che 'l monte di Vulcano. |
| |
|
Mentre che Raffaello lavorava queste opere, le quali non poteva |
| 20 |
|
mancare di fare, avendo a servire per persone grandi e segnalate, |