|   | 
  | 
delle stanze: e sono tutte queste cose condotte con tanta diligenza, che  | 
|   | 
  | 
credasi pure e sicuramente che maestro nessuno di questo meglio  | 
|   | 
  | 
non faccia né abbia a fare. La quale opera fu cagione che il Papa  | 
|   | 
  | 
di premio grande lo rimunerò; e questo quadro si trova ancora in  | 
| 5 | 
  | 
Fiorenza nella guardaroba del Duca. Fece similmente il duca Loren- | 
|   | 
  | 
zo e 'l duca Giuliano, con perfezzione non più da altri che da esso  | 
|   | 
  | 
dipinta nella grazia del colorito; i quali sono appresso agli eredi di  | 
|   | 
  | 
Ottaviano de' Medici in Fiorenza. Laonde di grandezza fu la gloria  | 
|   | 
  | 
di Raffaello accresciuta, e de premii parimente: per che, per lasciare  | 
| 10 | 
  | 
memoria di sé, fece murare un palazzo a Roma in Borgo Nuovo, il  | 
|   | 
  | 
quale Bramante fece condurre di getto.  | 
|   | 
  | 
Per queste e molte altre opere essendo passata la fama di questo  | 
|   | 
  | 
nobilissimo artefice insino in Francia et in Fiandra, Alberto Durero  | 
|   | 
  | 
tedesco, pittore mirabilissimo et intagliatore di rame di bel[l]issime  | 
| 15 | 
  | 
stampe, divenne tributario delle sue opere a Raffaello, e gli mandò  | 
|   | 
  | 
la testa d'un suo ritratto condotta da lui a guazzo su una tela di bisso,  | 
|   | 
  | 
che da ogni banda mostrava parimente e senza biacca i lumi tra- | 
|   | 
  | 
sparenti, se non che con acquerelli di colori era tinta e macchiata,  | 
|   | 
  | 
e de' lumi del panno aveva campato i chiari: la quale cosa parve ma- | 
| 20 | 
  | 
ravigliosa a Raffaello; per che egli gli mandò molte carte disegnate di  |