| 20 | 
  | 
 Rafaello mostrò nel dipignere la Nostra Donna tutto quello che di  | 
|   | 
  | 
bellezza si possa fare nell'aria di una Vergine, dove sia accompagnata  | 
|   | 
  | 
negli occhi modestia, nella fronte onore, nel naso grazia e nella bocca vir- | 
|   | 
  | 
tù, senzaché l'abito suo è tale che mostra una semplicità et onestà infinita:  | 
|   | 
  | 
e nel vero non penso per una tanta cosa si possa veder meglio. Èvvi un  | 
| 25 | 
  | 
San Giovanni a sedere, ignudo, et un'altra Santa ch'è bellissima anch'el- | 
|   | 
  | 
la; così per campo vi è un casamento, dove egli ha finto una finestra im- | 
|   | 
  | 
pannata che fa lume alla stanza dove le figure son dentro. Fece in Roma  | 
|   | 
  | 
un quadro di buona grandezza, nel quale ritrasse papa Leone, il cardi- | 
|   | 
  | 
nale Giulio de' Medici e il cardinale de' Rossi, nel quale si veggono non  | 
| 30 | 
  | 
finte ma di rilievo tonde le figure: quivi è il velluto che ha il pelo, il  | 
|   | 
  | 
domasco adosso a quel Papa che suona e lustra, e le pelli della fodera  | 
|   | 
  | 
son morbide e vive, gli ori e le sete contrafatti sì che non colori, ma oro  | 
|   | 
  | 
e seta paiono; vi è un libro di cartapecora miniato, che più vivo si mostra  | 
|   | 
  | 
che la vivacità, un campanello d'argento lavorato, che maraviglia è a  | 
| 35 | 
  | 
voler dire quelle parti che vi sono. Ma fra l'altre una palla della seg- | 
|   | 
  | 
giola brunita e d'oro, nella quale a guisa di specchio si ribattono, tanta  | 
|   | 
  | 
è la sua chiarez[z]a, i lumi delle finestre, le spalle del Papa et il rigirare  | 
|   | 
  | 
delle stanze: e sono tutte queste cose condotte con tanta diligenzia, che  |