| |
|
vestito da cardinale, et uno angelo Raffaello ch'accompagna To- |
| |
|
bia. Lavorò un quadro al signor Leonello da Carpi signor di Meldola, |
| |
|
il quale ancor vive di età più che novanta anni, il quale fu miracolo- |
| |
|
sissimo di colorito e di bellezza singulare, attesoché egli è condotto |
| 5 |
|
di forza e d'una vaghezza tanto leggiadra che io non penso che e' si |
| |
|
possa far meglio, vedendosi nel viso della Nostra Donna una divi- |
| |
|
nità e ne la attitudine una modestia che non è possibile migliorarla. |
| |
|
Finse che ella a man giunte adori il Figliuolo che le siede in su le |
| |
|
gambe, facendo carezze a San Giovanni piccolo fanciullo, il quale lo |
| 10 |
|
adora insieme con Santa Elisabetta e Giuseppo. Questo quadro era |
| |
|
già appresso il reverendissimo cardinale di Carpi, figliuolo di detto |
| |
|
signor Leonello, delle nostre arti amator grandissimo, et oggi dee |
| |
|
essere appresso gli eredi suoi. Dopo, essendo stato creato Lorenzo |
| |
|
Pucci, cardinale di Santi Quattro, sommo penitenziere, ebbe grazia |
| 15 |
|
con esso che egli facesse per San Giovanni in Monte di Bologna una |
| |
|
tavola, la quale è oggi locata nella capella dove è il corpo della |
| |
|
beata Elena da l'Olio, nella quale opera mostrò quanto la grazia nelle |
| |
|
delicatissime mani di Raffaello potesse insieme con l'arte. Èvvi una |
| |
|
Santa Cecilia che da un coro in cielo d'Angeli abbagliata, sta a udire |
| 20 |
|
il suono, tutta data in preda alla armonia, e si vede nella sua testa |