| 20 |  | nella quale non si conosce meno arte, invenzione, disegno e grazia che | 
|  |  | nelle altre cose lavorate di lui. | 
|  |  | Mentre che la felicità di questo artefice faceva di sé tante gran mara- | 
|  |  | viglie, la invidia della fortuna privò de la vita Giulio II, il quale era | 
|  |  | alimentatore di tal virtù et amatore d'ogni cosa buona. Laonde fu poi | 
| 25 |  | creato Leon X, il quale volle che tale opera si seguisse; e Rafaello ne | 
|  |  | salì con la virtù in cielo e ne trasse cortesie infinite, avendo incontrato | 
|  |  | in un principe sì grande, il quale per eredità di casa sua era molto | 
|  |  | inclinato a tale arte. Per il che Rafaello si mise in cuore di seguire tale | 
|  |  | opera, e nell'altra faccia fece la venuta d'Atila a Roma, e lo incontrarlo | 
| 30 |  | appiè di Monte Mario che fece Leon III pontefice, il quale lo cacciò con | 
|  |  | le sole benedizzioni. Fece Rafaello in questa storia San Pietro e San | 
|  |  | Paulo in aria con le spade in mano che vengono a difender la Chiesa: | 
|  |  | e se bene la storia di Leon III non dice questo, egli per capriccio suo | 
|  |  | volse figuralla forse così, come interviene molte volte che con le pitture | 
| 35 |  | come con le poesie si va vagando per ornamento dell'opera, non si di- | 
|  |  | scostando però per modo non conveniente dal primo intendimento. Ve- | 
|  |  | desi in quegli Apostoli quella fierezza et ardire celeste che suole il giu- | 
|  |  | dizio divino molte volte mettere nel volto de' servi suoi per difender la |