| |
|
sono veduti e sentiti -, si veggono tutti traboccare e versare per terra, |
| |
|
cadendo chi gli portava per un sùbito orrore e spavento che era nato |
| |
|
in tutte le genti di Eliodoro. Et appartato da questi si vede il santis- |
| |
|
simo Onia pontefice, pontificalmente vestito, con le mani e con gli |
| 5 |
|
occhi al cielo ferventissimamente orare, afflitto per la compassione |
| |
|
de' poverelli che quivi perdevano le cose loro, et allegro per quel |
| |
|
soccorso che dal ciel sente sopravenuto. Veggonsi oltra ciò, per bel |
| |
|
capriccio di Raffaello, molti saliti sopra i zoccoli del basamento, et |
| |
|
abbracciatisi alle colonne, con attitudini disagiatissime stare a vedere; |
| 10 |
|
et un popolo tutto attonito in diverse e varie maniere, che aspetta il |
| |
|
successo di questa cosa. E fu questa opera tanto stupenda in tutte |
| |
|
le parti, che anco i cartoni sono tenuti in grandissima venerazione; |
| |
|
onde messer Francesco Masini, gentiluomo di Cesena (il quale senza |
| |
|
aiuto di alcun maestro, ma infin da fanciullezza guidato da straordi- |
| 15 |
|
nario instinto di natura, dando da se medesimo opera al disegno et |
| |
|
alla pittura, ha dipinto quadri che sono stati molto lodati dagli inten- |
| |
|
denti dell'arte), ha, fra molti suoi disegni et alcuni rilievi di marmo |
| |
|
antichi, alcuni pezzi del detto cartone che fece Raffaello per questa |
| |
|
istoria d'Eliodoro, e gli tiene in quella stima che veramente meritano. |
| 20 |
|
Né tacerò che messer Niccolò Masini, il quale mi ha di queste cose |
| |
|
dato notizia, è, come in tutte l'altre cose virtuosissimo, delle nostre |
| |
|
arti veramente amatore. Ma tornando a Raffaello, nella volta poi che |
| |
|
vi è sopra fece quattro.storie: l'apparizione di Dio ad Abraam nel pro- |
| |
|
mettergli la moltiplicazione del seme suo, il sacrificio d'Isaac, la scala |
| 25 |
|
di Iacob, e 'l rubo ardente di Moisè, nella quale non si conosce meno |