| 20 |
|
di continuo figurare le storie come elle sono scritte, e farvi dentro cose |
| |
|
garbate et eccellenti: come mostra in questa l'orrore della prigione nel |
| |
|
veder legato fra que' due armati con le catene di ferro quel vecchio, il |
| |
|
gravissimo sonno nelle guardie, il lucidissimo splendor dell'Angelo nelle |
| |
|
scure tenebre della notte luminosamente far discernere tutte le minuzie |
| 25 |
|
delle carcere e vivacissimamente risplendere nell'armi di coloro, che |
| |
|
i lustri paressino bruniti più che se fussino di pittura. Né meno arte et in- |
| |
|
gegno è nello atto quando egli, sciolto da le catene, esce fuor di prigione |
| |
|
accompagnato dall'Angelo, dove mostra nel viso San Piero più tosto |
| |
|
d'essere un sogno che visibile; come ancora si vede terrore e spavento |
| 30 |
|
in altre guardie, che armate fuor della prigione sentono il romore della |
| |
|
porta di ferro, et una sentinella con una torcia in mano desta gli altri, |
| |
|
e mentre con quella fa lor lume, reflettano i lumi della torcia in tutte le |
| |
|
armi, e dove non percuote quella, serve un lume di luna. La quale inven- |
| |
|
zione avendola fatta Rafaello sopra la finestra, viene a esser quella |
| 35 |
|
facciata più scura, avvengaché quando si guarda tal pittura ti dà il lume |
| |
|
nel viso, e contendono tanto bene insieme la luce viva con quella dipinta |
| |
|
co' diversi lumi della notte, che ti par vedere il fumo della torcia, lo |
| |
|
splendor dell'Angelo, con le scure tenebre della notte sì naturali e sì vere |