| |
|
dalla novità del caso fanno bellissime attitudini in diversi gesti, |
| |
|
esprimendo in molte uno affetto di rendersi in colpa, e tanto ne' ma- |
| |
|
schi quanto nelle femmine; fra le quali ve n'ha una che a piè della |
| |
|
storia da basso siede in terra tenendo un putto in collo, la quale sen- |
| 5 |
|
tendo il ragionamento che mostra un'altra di dirle del caso successo |
| |
|
al prete, maravigliosamente si storce mentre che ella ascolta ciò, con |
| |
|
una grazia donnesca molto propria e vivace. Finse dall'altra banda |
| |
|
papa Giulio che ode quella messa, cosa maravigliosissima, dove ri- |
| |
|
trasse il cardinale di San Giorgio et infiniti; e nel rotto della finestra |
| 10 |
|
accomodò una salita di scalèe, che la storia mostra intera: anzi pare |
| |
|
che, se il vano di quella finestra non vi fosse, quella non sarebbe stata |
| |
|
punto bene. Laonde veramente si gli può dar vanto che nelle inven- |
| |
|
zioni dei componimenti, di che storie si fossero, nessuno già mai |
| |
|
più di lui nella pittura è stato accomodato et aperto e valente. Come |
| 15 |
|
mostrò ancora in questo medesimo luogo dirimpetto a questa in una |
| |
|
storia, quando San Piero nelle mani d'Erode in prigione è guardato |
| |
|
dagli armati, dove tanta è l'architettura che ha tenuto in tal cosa e |
| |
|
tanta la discrezione nel casamento della prigione, che invero gli altri |
| |
|
appresso a lui hanno più di confusione ch'egli non ha di bellezza, |
| 20 |
|
avendo egli cercato di continuo figurare le storie come elle sono scritte, |