| |
|
Onde tal vista fu cagione che in Santo Agostino, sopra la Santa |
| |
|
Anna di Andrea Sansovino in Roma, Rafaello sùbito rifacesse di |
| |
|
nuovo lo Esaia profeta che ci si vede, che digià lo aveva finito; nella |
| |
|
quale opera, per le cose vedute di Michele Agnolo, migliorò et ingran- |
| 5 |
|
dì fuor di modo la maniera e diedele più maestà; per che nel veder |
| |
|
poi Michele Agnolo l'opera di Raffaello, pensò che Bramante, com'era |
| |
|
vero, gli avesse fatto quel male innanzi per fare utile e nome a Ra- |
| |
|
faello. Al quale Agostino Chisi sanese, ricchissimo mercante e di |
| |
|
tutti gl'uomini virtuosi amicissimo, fece non molto dopo allogazione |
| 10 |
|
d'una cappella, e ciò per avergli poco inanzi Raffaello dipinto in |
| |
|
una loggia del suo palazzo, oggi detto i Chisii in Trastevere, con |
| |
|
dolcissima maniera una Galatea nel mare sopra un carro tirato da |
| |
|
due dolfini, a cui sono intorno i Tritoni e molti Dei marini. Avendo |
| |
|
dunque fatto Rafaello il cartone per la detta capella, la quale è all'en- |
| 15 |
|
trata della chiesa di S. Maria della Pace, a man destra entrando in |
| |
|
chiesa per la porta principale, la condusse lavorata in fresco della |
| |
|
maniera nuova, alquanto più magnifica e grande che non era la prima. |
| |
|
Figurò Raffaello in questa pittura, avanti che la cappella di Miche- |
| |
|
lagnolo si discoprisse publicamente, avendola nondimeno veduta, al- |
| 20 |
|
cuni Profeti e Sibille, che nel vero delle sue cose è tenuta la miglior[e] |