|   | 
  | 
non solo le spalliere attorno, ma ancora usci bellissimi e sederi lavo- | 
|   | 
  | 
rati in prospettive, i quali appresso al Papa grandissima grazia, pre- | 
|   | 
  | 
mio et onore gli acquistarono. E certo che in tal magisterio mai non  | 
|   | 
  | 
fu più nessuno più valente di disegno e d'opera che fra' Giovanni,  | 
| 5 | 
  | 
come ne fa fede ancora in Verona sua patria una sagrestia di prospet- | 
|   | 
  | 
tive di legno bellissima in Santa Maria in Organo, il coro di Monte  | 
|   | 
  | 
Oliveto di Chiusuri e quel di San Benedetto di Siena, et ancora la  | 
|   | 
  | 
sagrestia di Monte Oliveto di Napoli, e nel luogo medesimo nella  | 
|   | 
  | 
cappella di Paolo da Tolosa il coro lavorato dal medesimo; per il che  | 
| 10 | 
  | 
meritò che dalla Religion sua fosse stimato e con grandissimo onor  | 
|   | 
  | 
tenuto, nella quale si morì d'età d'anni 68, l'anno 1537. E di costui,  | 
|   | 
  | 
come di persona veramente eccellente e rara, ho voluto far menzione,  | 
|   | 
  | 
parendomi che così meritasse la sua virtù, la quale fu cagione, come  | 
|   | 
  | 
si dirà in altro luogo, di molte opere rare fatte da altri maestri dopo lui.  | 
| 15 | 
  | 
Ma per tornare a Raffaello, crebbero le virtù sue di maniera ch'e' se- | 
|   | 
  | 
guitò per commissione del Papa la camera seconda verso la sala  | 
|   | 
  | 
grande; et egli, che nome grandissimo aveva acquistato, ritrasse in  | 
|   | 
  | 
questo tempo papa Giulio in un quadro a olio, tanto vivo e verace  | 
|   | 
  | 
che faceva temere il ritratto a vederlo come se proprio egli fosse il  | 
| 20 | 
  | 
vivo; la quale opera è oggi in Santa Maria del Popolo, con un quadro  |