| 20 | 
  | 
 cristiani, i quali a sei, a tre, a due disputando per la storia, si vede  | 
|   | 
  | 
nelle cere loro una certa curiosità et uno affanno nel voler trovare il  | 
|   | 
  | 
certo di quel che stanno in dubbio, faccendone segno col disputar con le  | 
|   | 
  | 
mani e col far certi atti con la persona, con atenzione degli orecchi,  | 
|   | 
  | 
con lo increspare delle ciglia e con lo stupire in molte diverse maniere,  | 
| 25 | 
  | 
certo variate e proprie: salvo che i quattro Dottori della Chiesa, che  | 
|   | 
  | 
illuminati dallo Spirito Santo snodano e risolvono con le Scritture  | 
|   | 
  | 
sacre tutte le cose degli Evangeli, che sostengano que' putti che gli hanno  | 
|   | 
  | 
in mano volando per l'aria. Fece nell'altra faccia, dove è l'altra finestra,  | 
|   | 
  | 
da una parte Giustiniano che dà le leggi ai dottori che le corregghino,  | 
| 30 | 
  | 
e sopra la Temperanza, la Fortezza e la Prudenza. Dall'altra parte  | 
|   | 
  | 
fece il Papa che dà le decretali canoniche, e vi ritrasse papa Giulio di  | 
|   | 
  | 
naturale, Giovanni cardinale de' Medici assistente, Antonio cardinale  | 
|   | 
  | 
di Monte, et Alessandro Farnese cardinale, ora, la Dio grazia, Sommo  | 
|   | 
  | 
Pontefice, con altri ritratti.  | 
| 35 | 
  | 
Restò il Papa di questa opera molto sodisfatto; e per fargli le spalliere  | 
|   | 
  | 
di prezzo come era la pittura, fece venire da Monte Oliveto di Chiusuri,  | 
|   | 
  | 
luogo in quel di Siena, fra' Giovanni da Verona, allora gran maestro  | 
|   | 
  | 
di commessi di prospettive di legno, il quale vi fece non solo le spalliere  |