|   | 
  | 
i quattro Dottori della Chiesa, che intorno hanno infiniti Santi: èvvi  | 
|   | 
  | 
Domenico, Francesco, Tomaso d'Aquino, Buonaventura, Scoto, Ni- | 
|   | 
  | 
colò de Lira, Dante, fra' Girolamo Savonarola da Ferrara, e tutti i  | 
|   | 
  | 
teologi cristiani, et infiniti ritratti di naturale; e in aria sono quattro  | 
| 5 | 
  | 
fanciulli che tengono aperti gli Evangeli. Delle quali figure non po- | 
|   | 
  | 
trebbe pittor alcuno formar cosa più leggiadra né di maggior perfez- | 
|   | 
  | 
zione, avvengaché nell'aria e in cerchio son figurati que' Santi a se- | 
|   | 
  | 
dere, che nel vero, oltra al parer vivi di colori, scortano di maniera  | 
|   | 
  | 
e sfuggono che non altrimenti farebbono s'e' fussino di rilievo: oltra  | 
| 10 | 
  | 
che sono vestiti diversamente con bellissime pieghe di panni, e l'arie  | 
|   | 
  | 
delle teste più celesti che umane, come si vede in quella di Cristo,  | 
|   | 
  | 
la quale mostra quella clemenza e quella pietà che può mostrare agli  | 
|   | 
  | 
uomini mortali divinità di cosa dipinta. Con ciò fusse che Raffaello  | 
|   | 
  | 
ebbe questo dono dalla natura, di far l'arie sue delle teste dolcissime  | 
| 15 | 
  | 
e graziosissime, come ancora ne fa fede la Nostra Donna, che messesi  | 
|   | 
  | 
le mani al petto, guardando e contemplando il Figliuolo, pare che  | 
|   | 
  | 
non possa dinegar grazia: senzaché egli riservò un decoro certo bel- | 
|   | 
  | 
lissimo, mostrando nell'arie de' santi Patriarci l'antichità, ne- | 
|   | 
  | 
gli Apostoli la semplicità e ne' Martiri la fede. Ma molto più arte et  | 
| 20 | 
  | 
ingegno mostrò ne' Santi [e] Dottori cristiani, i quali a sei, a tre, a due  |