|
|
Adornò ancora questa opera di una prospettiva e di molte figure, |
|
|
finite con tanto delicata e dolce maniera che fu cagione che papa |
|
|
Giulio facesse buttare aùtterra tutte le storie degli altri maestri e |
|
|
vecchi e moderni, e che Raffaello solo avesse il vanto di tutte le fati- |
5 |
|
che che in tali opere fussero state fatte sino a quell'ora. E se bene |
|
|
l'opera di Giovan Antonio Soddoma da Vercelli, la quale era sopra |
|
|
la storia di Raffaello, si doveva per commessione del Papa gettare |
|
|
per terra, volle nondimeno Raffaello servirsi del partimento di quella |
|
|
e delle grottesche; e dove erano alcuni tondi, che son quattro, fece |
10 |
|
per ciascuno una figura del significato delle storie di sotto, vòlte da |
|
|
quella banda dove era la storia. A quella prima, dove egli aveva di- |
|
|
pinto la filosofia e l'astrologia, geometria e poesia che si accordano |
|
|
con la teologia, v'è una femmina fatta per la Cognizione delle cose, |
|
|
la quale siede in una sedia che ha per reggimento da ogni banda una |
15 |
|
dea Cibele, con quelle tante poppe con che dagli antichi era figurata |
|
|
Diana Polimaste; e la veste sua è di quattro colori, figurati per li |
|
|
elementi: da la testa in giù v'è il color del fuoco, e sotto la cintura |
|
|
quel dell'aria, da la natura al ginocchio è il color della terra, e dal |
|
|
resto per fino a' piedi è il colore dell'acqua; e così la accompagnano |