20 |
|
in que' tempi. Gli fu dai Dei, cittadini fiorentini, allogata una tavola |
|
|
che andava alla cappella dell'altar loro in Santo Spirito; et egli la |
|
|
cominciò, et a buonissimo termine la condusse bozzata. E fece un quadro |
|
|
che si mandò in Siena, il quale nella partita di Rafaello rimase a Ridolfo |
|
|
del Ghirlandaio, perch'egli finisse un panno az[z]urro che vi mancava. E |
25 |
|
questo avvenne perché Bramante da Urbino, essendo a' servigi di Giulio |
|
|
II, per un poco di parentela che avevano insieme e per essere di un paese |
|
|
medesimo, gli scrisse che aveva operato col Papa, che, volendo far certe |
|
|
stanze, egli potrebbe in quelle mostrare il valor suo. Piacque il partita |
|
|
a Rafaello, e lasciò l'opere di Fiorenza, trasferendosi a Roma: per il che |
30 |
|
la tavola de' Dei non fu più finita, e dopo la morte sua rimase a messer |
|
|
Baldassarre da Pescia, che la fece porre a una cappella fatta fare da lui |
|
|
nella Pieve di Pescia. Giunto Rafaello a Roma, trovò che gran parte |
|
|
delle camere di palazzo erano state dipinte e tuttavia si dipignevano da |
|
|
più maestri; e così stavano come si vedeva, che ve n'era una che da Pie- |
35 |
|
tro della Francesca vi era una storia finita, e Luca da Cortona aveva |
|
|
condotta a buon termine una facciata, e don Pietro della Gatta abba- |
|
|
te di San Clemente di Arezzo vi aveva cominciato alcune cose; simil- |
|
|
mente Bramantino da Milano vi aveva dipinto molte figure, le quali |