| |
|
molto e cercando assai d'imitare il suo colorire; et all'incontro in- |
| |
|
segnò a quel buon padre i modi della prospettiva, alla quale non |
| |
|
aveva il frate atteso insino a quel tempo. Ma in sulla maggior fre- |
| |
|
quenza di questa pratica fu richiamato Raffaello a Perugia, dove pri- |
| 5 |
|
mieramente in San Francesco finì l'opera della già detta madonna |
| |
|
Atalanta Baglioni, della quale aveva fatto, come si è detto, il cartone |
| |
|
in Fiorenza. È in questa divinissima pittura un Cristo morto portato |
| |
|
a sotterrare, condotto con tanta freschezza e sì fatto amore, che a |
| |
|
vederlo pare fatto pur ora. Immaginossi Raffaello nel componimento |
| 10 |
|
di questa opera il dolore che hanno i più stretti et amorevoli parenti |
| |
|
nel riporre il corpo d'alcuna più cara persona, nella quale veramente |
| |
|
consista il bene, l'onore e l'utile di tutta una famiglia; vi si vede la |
| |
|
Nostra Donna venuta meno, e le teste di tutte le figure molto graziose |
| |
|
nel pianto, e quella particolarmente di San Giovanni, il quale, incro- |
| 15 |
|
cicchiate le mani, china la testa con una maniera da far comuovere |
| |
|
qual è più duro animo a pietà; e di vero, chi considera la diligenza, |
| |
|
l'amore, l'arte e la grazia di quest'opera, ha gran ragione di maravi- |
| |
|
gliarsi, perché ella fa stupire chiunque la mira per l'aria delle figure, |
| |
|
per la bellezza de' panni, et insomma per una estrema bontà |
| 20 |
|
ch'ell'ha in tutte le parti. |
| |
|
Finito questo lavoro e tornato a Fiorenza, gli fu dai Dei, cittadini |