| |
|
che visse, così per memoria di Raffaello, statogli amicissimo, come |
| |
|
per la dignità et eccellenza dell'opera; ma capitò poi male quest'opara |
| |
|
l'anno 1548 a dì 17 novembre, quando la casa di Lorenzo, insieme |
| |
|
con quelle ornatissime e belle degl'eredi di Marco del Nero, per uno |
| 5 |
|
smottamento del monte di San Giorgio rovinarono insieme con altre |
| |
|
case vicine; nondimeno, ritrovati i pezzi d'essa fra i calcinacci della |
| |
|
rovina, furono da Batista, figliuolo di esso Lorenzo, amorevolissimo |
| |
|
dell'arte, fatti rimettere insieme in quel miglior modo che si po- |
| |
|
tette. |
| 10 |
|
Dopo queste opere fu forzato Raffaello a partirsi di Firenze et an- |
| |
|
dare a Urbino, per aver là, essendo la madre e Giovanni suo padre |
| |
|
morti, tutte le sue cose in abandono. Mentre che dunque dimorò in |
| |
|
Urbino, fece per Guidobaldo da Montefeltro, allora capitano de' |
| |
|
Fiorentini, due quadri di Nostra Donna, piccoli ma bellissimi e della |
| 15 |
|
seconda maniera, i quali sono oggi appresso lo illustrissimo et eccel- |
| |
|
lentissimo Guidobaldo duca d'Urbino. Fece al medesimo un qua- |
| |
|
dretto d'un Cristo che òra nell'orto, e lontani alquanto i tre Apostoli |
| |
|
che dormono; la qual pittura è tanto finita, che un minio non può |
| |
|
essere né migliore né altrimenti. Questa, essendo stata gran tempo |
| 20 |
|
appresso Francesco Maria duca d'Urbino, fu poi dalla illustrissima |
| |
|
signora Leonora sua consorte donata a don Paulo Iustiniano e don |
| |
|
Pietro Quirini viniziani, e romiti del sacro eremo di Camaldoli; e da |
| |
|
loro fu poi come reliquia e cosa rarissima, et insomma di mano di |
| |
|
Raffaello da Urbino, e per memoria di quella illustrissima signora, |
| 25 |
|
posta nella camera del Maggiore di detto eremo, dove è tenuta in |
| |
|
quella venerazione ch'ella merita. |
| |
|
Dopo queste opere et avere accomodate le cose sue, ritornò Raf- |
| |
|
faello a Perugia, dove fece nella chiesa de' Frati de' Servi in una |