| |
|
non fu poi messo interamente in opera, né in quel modo che Antonio |
| |
|
l'aveva disegnato. Dopo, deliberando gl'uomini di Monte Pulciano, |
| |
|
per i miracoli fatti da una imagine di Nostra Donna, di fare un tem- |
| |
|
pio di grandissima spesa, Antonio fece il modello e ne divenne capo; |
| 5 |
|
onde due volte l'anno visitava quella fabbrica, la quale oggi si vede |
| |
|
condotta a l'ultima perfezzione, che fu nel vero di bellissimo com- |
| |
|
ponimento e vario dall'ingegno d'Antonio con somma grazia con- |
| |
|
dotta, e tutte le pietre sono di certi sassi che tirano al bianco in modo |
| |
|
di tivertini; la quale opra è fuor della Porta di San Biagio a man de- |
| 10 |
|
stra e a mezzo la salita del poggio. In questo tempo ancora diede |
| |
|
principio al palazzo d'Antonio di Monte, cardinale di Santa |
| |
|
Prassedia, nel castello del Monte Sansavino; e un altro per il me- |
| |
|
desimo ne fece a Monte Pulciano, cosa di bonissima grazia lavorato |
| |
|
e finito. Fece l'ordine della banda delle case de' Frati de' Servi su |
| 15 |
|
la piazza loro, secondo l'ordine della loggia degli Innocenti. Et in |
| |
|
Arezzo fece i modelli delle navate della Nostra Donna delle Lagrime, |
| |
|
che fu molto male intesa, perché scompagna con la fabbrica prima, |
| |
|
e gli archi delle teste non tornano in mezzo; similmente fece un mo- |
| |
|
dello della Madonna di Cortona, il quale non penso che si mettesse in |
| 20 |
|
opera. Fu adoprato nello assedio per le fortificazione e bastioni dentro |