| |
|
egli màcero dalle fatiche et abbattuto dalla vecchiezza e da un |
| |
|
male di pietra che lo cruciava, con licenzia di Sua Santità se ne tornò |
| |
|
a Fiorenza, e quel carico fu dato al graziosissimo Raffaello da Urbi- |
| |
|
no. E Giuliano, passati due anni, fu in modo stretto da quel suo male |
| 5 |
|
che si morì d'anni 74, l'anno 1517, lasciando il nome al mondo, il |
| |
|
corpo alla terra e l'animo a Dio. |
| |
|
Lasciò nella sua partita dolentissimo Antonio, che teneramente |
| |
|
l'amava, et un suo figliuolo nominato Francesco che attendeva alla |
| |
|
scultura, ancora fusse d'assai tenera età. Questo Francesco, il quale |
| 10 |
|
ha salvato insino a oggi tutte le cose de' suoi vecchi e l'ha in vene- |
| |
|
razione, oltre a molte altre opere fatte in Fiorenza et altrove di scul- |
| |
|
tura e d'architettura, è di sua mano in Orsanmichele la Madonna |
| |
|
che vi è di marmo col Figliuolo in collo et in grembo a Santa Anna; |
| |
|
la quale opera, che è di figure tonde et in un sasso solo, fu ed è tenuta |
| 15 |
|
bell'opera. Ha fatto similmente la sepoltura che papa Clemente fece |
| |
|
fare a Monte Cassino di Piero de' Medici, et altre opere, molte delle |
| |
|
quali non si fa menzione per essere el detto Francesco vivo. |
| |
|
Antonio dopo la morte di Giuliano, come quello che malvolen- |
| |
|
tieri si stava, fece due Crucifissi grandi di legno, l'uno de' quali fu |
| 20 |
|
mandato in Ispagna, e l'altro fu da Domenico Buoninsegni, per ordine |
| |
|
del cardinale Giulio de' Medici vicecancelliere, portato in Francia. |
| |
|
Avendosi poi a fare la fortezza di Livorno, vi fu mandato dal cardi- |
| |
|
nale de' Medici Antonio a farne il disegno; il che egli fece, se bene |