| |
|
che volsero, mostrò ancora il valore della solita virtù di Giuliano. |
| 20 |
|
Laonde stretto più forte l'assedio a' Pisani per cagione del sopra detto |
| |
|
ponte, eglino veggendo non esser rimedio al mal loro, fecero l'accordo |
| |
|
co' Fiorentini, et a quei si resero. Né molto vi andò che Pier Soderini vi |
| |
|
mandò di nuovo Giuliano, il quale con infinito numero di maestri e con |
| |
|
celerità straordinaria vi fabbricò la fortezza che oggi alla Porta San |
| 25 |
|
Marco si vede, e la porta di componimento dorico: la quale opra durò fino |
| |
|
all'anno MDXII. Mentre che Giuliano serviva a questo lavoro, Antonio |
| |
|
faceva continuare per il dominio tutte le altre fabbriche publiche. |
| |
|
Avvenne allora che il favore che diede papa Giulio alla casa de' Me- |
| |
|
dici per farla ritornare in Fiorenza, onde era stata cacciata da' Fran- |
| 30 |
|
zesi, fu mez[z]o a cacciare loro d'Italia. Fu adunque per questo effetto |
| |
|
con l'armi del Papa cavato di palazzo Piero Soderini e rimessa |
| |
|
nello antico stato e governo la casa de' Medici; la quale rientrata in Fio- |
| |
|
renza, fu riconosciuta la servitù di Giuliano et Antonio col magnifico |
| |
|
Lorenzo de' Medici da Giovanni cardinale suo figliuolo, il quale non |
| 35 |
|
molto lungi andò che, seguita la morte di Giulio II, fu creato pontefice: |
| |
|
e così convenne a Giuliano trasferirsi di nuovo a Roma. Avvenne che |
| |
|
poco stette a morire Bramante; per il che volsero dare a Giuliano la |
| |
|
cura di quella fabbrica, che fu poi data al grazioso Rafaello da Urbino. |