| |
|
Francia rimesso Pisa in libertà, e durava ancora la guerra tra Fioren- |
| |
|
tini e Pisani, volendo Giuliano passare, si fece in Lucca fare un |
| |
|
salvocondotto, avendo eglino de' soldati pisani non poco sospetto. |
| |
|
Ma nondimeno nel lor passare vicino ad Altopascio furono da' Pi- |
| 5 |
|
sani fatti prigioni, non curando essi salvocondotto né cosa che aves- |
| |
|
sero; e per sei mesi fu ritenuto in Pisa con taglia di trecento du- |
| |
|
cati, né prima che gl'avesse pagati se ne tornò a Fiorenza. Aveva |
| |
|
Antonio a Roma inteso queste cose, et avendo desiderio di rivedere |
| |
|
la patria e 'l fratello, con licenzia partì da Roma: e nel suo passaggio |
| 10 |
|
disegnò al duca Valentino la rocca di Montefiascone. E così a |
| |
|
Fiorenza si ricondusse l'anno 1503, e quivi con allegrezza di loro e |
| |
|
degli amici si goderono. Seguì allora la morte di Alessandro VI e la |
| |
|
successione di Pio III, che poco visse; e fu creato pontefice il cardi- |
| |
|
nale di S. Pietro in Vincola, chiamato papa Giulio II: la qual cosa |
| 15 |
|
fu di grande allegrezza a Giuliano per la lunga servitù che aveva se- |
| |
|
co. Onde deliberò andare a baciargli il piede; per che giunto a Roma, |
| |
|
fu lietamente veduto e con carezze raccolto, e sùbito fu fatto esecu- |
| |
|
tore delle sue prime fabbriche innanzi la venuta di Bramante. |
| |
|
Antonio, che era rimasto a Fiorenza, sendo gonfaloniere Pier So- |
| 20 |
|
derini, non ci essendo Giuliano continuò la fabbrica del Poggio Imperiale, |