| |
|
e per le virtù di Giuliano gli concesse: e queste furono la |
| |
|
testa d'uno Adriano imperatore, oggi sopra la porta del giardino in |
| |
|
casa Medici, una femmina ignuda più che 'l naturale, et un Cupido |
| |
|
che dorme, di marmo tutti tondi. Le quali Giuliano mandò a presen- |
| 5 |
|
tare al magnifico Lorenzo, che per ciò ne mostrò infinita allegrezza, |
| |
|
non restando mai di lodar l'atto del liberalissimo artefice, il quale |
| |
|
rifiutò l'oro e l'argento per l'artificio, cosa che pochi averebbono |
| |
|
fatto. Questo Cupido è oggi in guardaroba del duca Cosimo. |
| |
|
Ritornato dunque Giuliano a Fiorenza, fu gratissimamente rac- |
| 10 |
|
colto dal magnifico Lorenzo, al quale venne capriccio, per sodisfare |
| |
|
a frate Mariano da Ghinazzano, literatissimo, de l'Ordine de' Frati |
| |
|
Eremitani di Santo Agostino, di edificargli fuor de la Porta S. Gallo |
| |
|
un convento capace per cento frati, del quale ne fu da molti archi- |
| |
|
tetti fatto modelli, et in ultimo si mise in opera quello di Giuliano: |
| 15 |
|
il che fu cagione che Lorenzo lo nominò da questa opera Giuliano |
| |
|
da San Gallo. Onde Giuliano, che da ognuno si sentiva chiamare da |
| |
|
San Gallo, disse un giorno burlando al magnifico Lorenzo: «Colpa |
| |
|
del vostro chiamarmi da San Gallo, mi fate perdere il nome del casato |
| |
|
antico, e credendo avere andare inanzi per antichità, ritorno adietro». |