| 20 | 
  | 
 ve lo tenne due anni a farvi tutti quegli utili e comodità che e'  | 
|   | 
  | 
poteva con l'arte sua. E perché il modello del duca di Calavria non  | 
|   | 
  | 
patisse e finir si dovesse, ad Antonio suo fratello lasciò che con suo ordine  | 
|   | 
  | 
lo finisse; il quale nel lavorarlo aveva con diligenza seguitato e finito an- | 
|   | 
  | 
cora, essendo Antonio di sofficienza in tale arte non meno che Giuliano  | 
| 25 | 
  | 
venuto al segno. Per il che fu consigliato Giuliano da Lorenzo Vecchio a  | 
|   | 
  | 
presentarlo egli stesso, acciò che in tal modello potesse mostrare le difficul- | 
|   | 
  | 
tà che in esso aveva fatto. Laonde partì per Napoli, e presentato l'opera,  | 
|   | 
  | 
onoratamente fu ricevuto non con meno stupore de lo averlo il magnifico  | 
|   | 
  | 
Lorenzo mandato con tanto garbata maniera, quanto con maraviglia a  | 
| 30 | 
  | 
mirare il magisterio de l'opera nel modello; la quale opra piacque sì,  | 
|   | 
  | 
che si diede con celerità principio a essa vicino al Castel Nuovo. Poi che  | 
|   | 
  | 
Giuliano fu stato a Napoli un pezzo, nel chiedere licenza al Duca per  | 
|   | 
  | 
tornare a Fiorenza, gli fu fatto dal re presenti di cavalli e vesti, e fra  | 
|   | 
  | 
l'altre una tazza d'argento con alcune centinaia di ducati, i quali Giu- | 
| 35 | 
  | 
liano non volle accettare, dicendo che stava con padrone il quale non  | 
|   | 
  | 
aveva bisogno d'oro né d'argento: e se pure gli voleva far presente o  | 
|   | 
  | 
alcun segno di guiderdone, per mostrare che vi fosse stato gli donasse  | 
|   | 
  | 
alcuna de le sue anticaglie a sua elezzione; le quali il re liberalissimamente  |