|   | 
  | 
luogo fra Fiorenza e Pistoia, e n'aveva fatto fare più modelli al  | 
|   | 
  | 
Francione et ad altri, esso Lorenzo fece fare di quello che aveva in  | 
|   | 
  | 
animo di fare un modello a Giuliano; il quale lo fece tanto diverso  | 
|   | 
  | 
e vario dalla forma degl'altri, e tanto secondo il capriccio di Lorenzo,  | 
| 5 | 
  | 
che egli cominciò subitamente a farlo mettere in opera come migliore  | 
|   | 
  | 
di tutti; et accresciutogli grado per questo, gli dette poi sempre pro- | 
|   | 
  | 
visione. Volendo poi fare una volta alla sala grande di detto palazzo  | 
|   | 
  | 
nel modo che noi chiamiamo a botte, non credeva Lorenzo che per  | 
|   | 
  | 
la distanzia si potesse girare; onde Giuliano, che fabricava in Fiorenza  | 
| 10 | 
  | 
una sua casa, voltò la sala sua a similitudine di quella per far capace  | 
|   | 
  | 
la volontà del magnifico Lorenzo: per che egli quella del Poggio feli- | 
|   | 
  | 
cemente fece condurre. Onde la fama sua talmente era cre- | 
|   | 
  | 
sciuta, che a' preghi del duca di Calavria fece il modello d'un palazzo  | 
|   | 
  | 
per commissione del magnifico Lorenzo, che doveva servire a Na- | 
| 15 | 
  | 
poli, e consumò gran tempo a condurlo.  | 
|   | 
  | 
Mentre adunque lo lavorava, il castellano di Ostia, vescovo allora  | 
|   | 
  | 
della Rovere, il quale fu poi col tempo papa Giulio II, volendo accon- | 
|   | 
  | 
ciare e mettere in buono ordine quella fortezza, udita la fama di  | 
|   | 
  | 
Giuliano, mandò per lui a Fiorenza, et ordinatoli buona provisione,  | 
| 20 | 
  | 
ve lo tenne due anni a farvi tutti quegli utili e comodità ch'e' poteva  |