|   | 
  | 
alla difesa di quella la provide. Dopo, veggendo gli uomini star lontani  | 
|   | 
  | 
all'artiglieria e maneggiarla e caricarla e tirarla timidamente, si gettò a  | 
|   | 
  | 
quella, e l'acconciò di maniera che da indi in poi a nessuno fece male,  | 
|   | 
  | 
avendo ella prima occiso molte persone, le quali, nel tirarla, per poco  | 
| 5 | 
  | 
giudizio loro non avevano saputo far sì che nel tornare adietro non of- | 
|   | 
  | 
fendesse. Presa dunque Giuliano la cura della detta artiglieria, fu tanta  | 
|   | 
  | 
nel tirarla e servirsene la sua prudenza, che il campo del Duca impaurì  | 
|   | 
  | 
di sorte, che per questo et altri impedimenti ebbe caro di accordarsi  | 
|   | 
  | 
e di lì partirsi. Di che conseguì Giuliano non piccola lode in Fiorenza  | 
| 10 | 
  | 
appresso Lorenzo, onde fu poi di continuo benveduto e carezzato.  | 
|   | 
  | 
Intanto, essendosi dato alle cose d'architettura, cominciò il primo  | 
|   | 
  | 
chiostro di Cestello, e ne fece quella parte che si vede di componi- | 
|   | 
  | 
mento ionico, ponendo i capitelli sopra le colonne con la voluta che  | 
|   | 
  | 
girando cascava fino al collarino dove finisce la colonna, avendo sotto  | 
| 15 | 
  | 
l'uovolo e fusarola fatto un fregio alto il terzo del diametro di detta  | 
|   | 
  | 
colonna; il quale capitello fu ritratto da uno di marmo antichissimo,  | 
|   | 
  | 
stato trovato a Fiesole da messer Lionardo Salutati, vescovo di quel  | 
|   | 
  | 
luogo, che lo tenne con altre anticaglie un tempo nella via di San  | 
|   | 
  | 
Gallo in una casa e giardino dove abitava, dirimpetto a Santa Agata:  | 
| 20 | 
  | 
il quale capitello è oggi appresso messer Giovanbatista da Ricasoli,  | 
|   | 
  | 
vescovo di Pistoia, e tenuto in pregio per la bellezza e varietà sua,  | 
|   | 
  | 
essendo che fra gl'antichi non se n'è veduto un altro simile. Ma que- | 
|   | 
  | 
sto chiostro rimase imperfetto, per non potere fare allora quei mo- | 
|   | 
  | 
naci tanta spesa. Intanto venuto in maggior considerazione Giuliano  | 
| 25 | 
  | 
appresso Lorenzo, il quale era in animo di fabricare al Poggio a Caiano,  |