|   | 
  | 
 a quel magnifico cittadino. Perciò Francesco mise Giuliano sotto  | 
|   | 
  | 
la custodia sua, come di spirito più acuto e d'ingegno più dèstro; il quale  | 
| 20 | 
  | 
fece in quella arte cose degne di lode, come ne può rendere vero testimonio  | 
|   | 
  | 
nel Duomo di Pisa il coro, tutto fatto di bellissimi intagli e di vaghissime  | 
|   | 
  | 
prospettive, il qual ancor oggidì fra molte prospettive nuove non senza  | 
|   | 
  | 
maraviglia si vede.  | 
|   | 
  | 
Avvenne che in quel tempo che Giuliano attendeva al disegno et il  | 
| 25 | 
  | 
sangue della giovanezza gli bolliva, lo esercito del duca di Calavria,  | 
|   | 
  | 
per odio che quel signore teneva col magnifico Lorenzo, imperiosamente  | 
|   | 
  | 
s'accampò alla Castellina per occupare il dominio alla Signoria di Fio- | 
|   | 
  | 
renza e per venire, se avessi potuto, a fine di qualche disegno maggiore.  | 
|   | 
  | 
Per che, strig[n]endo egli la Castellina, fu sforzato il magnifico Lorenzo  | 
| 30 | 
  | 
mandarvi uno ingegnere che facesse mulini e bastìe, et inoltre avesse cura  | 
|   | 
  | 
della artiglieria, allora assai poco usata a maneggiarsi. E fra infiniti  | 
|   | 
  | 
che concorsero, Giuliano, come d'ingegno più atto e più dèstro e spedito,  | 
|   | 
  | 
fu messo inanzi: e gli fu facile ad ottenere, avendo egli dependenza di  | 
|   | 
  | 
servitù, contratta per Francesco padre di esso Giuliano con Cosimo  | 
| 35 | 
  | 
Vecchio; per il che con auttorità conveniente al suo mistiero fu espedito  | 
|   | 
  | 
a quella impresa. Arrivato Giuliano a la Castellina, provide quella di  | 
|   | 
  | 
fortificazioni di dentro, alle mura et ai mulini, et altre cose neces- | 
|   | 
  | 
sarie a la difesa di quella. E visto gli uomini star lontano da la artiglieria,  |