| |
|
GIULIANO ET ANTONIO DA SAN GALLO. |
| |
|
ARCHITETTI FIORENTINI. |
| |
|
L'animo et il valore in un corpo che di virtù sia capace fa di sé effetti |
| |
|
infiniti di maraviglia, con ciò sia che tutte le persone che sono abiette |
| 15 |
|
o dalle corti o dai capi che far possono esperimento degli uomini valenti, |
| |
|
sono ancora lontani da l'operar loro nella virtù, la quale è figurata |
| |
|
per un lume in questo cieco mondo, che è quello che la fa più in infinita |
| |
|
grandezza risplendere e di più lode degna; onde nasce che, oltra l'opere, |
| |
|
il nome suo in infinito cresce, e lascia di sé ne' posteri suoi l'eternità del |
| 20 |
|
nome, e dassi animo a quegli che sono timidi che si mettono inanzi alle |
| |
|
fatiche e all'operare. Così adunque s'abbellisce il mondo, e si dà animo |
| |
|
ai prìncipi che di continuo faccino dell'opere, e si mostra le doti avute |
| |
|
dal Cielo nelle virtù ai discendenti, i quali degli altrui sudori acquistano |
| |
|
e ricevono infinita comodità. Onde per tal cagione comprenderemo il |
| 25 |
|
valore in questa vita e nell'arte l'animo pronto che nelle imprese difficili |
| |
|
mostrò Giuliano di Francesco di Bartolo Giamberti architetto fiorentino, |
| |
|
che l'origine di quella arte prese da Francesco padre suo; il quale ne' |
| |
|
suoi tempi fu di quegli architetti che vivevano nel governo di Cosi- |
| |
|
mo de' Medici, adoprato ne' suoi edifici e guiderdonato di provi- |
| 30 |
|
sione per quelli e per la musica, che di diversi stromenti sonava. Ebbe |
| |
|
Giuliano et Antonio suoi figliuoli, i quali all'arte dello intagliare di |
| |
|
legno mise; et essi disegnando seguitarono quella arte. Viveva al tempo |
| |
|
di Lorenzo Vecchio de' Medici il Francione legnaiuolo, domestico suo, |
| |
|
con chi sonetti e baie tutto il giorno facevano; et esso agli intagli di legno |
| 35 |
|
et alle prospettive attendeva, et insieme cose infinite d'architettura disegnò |