| |
|
mai venire, ancorché lo meritasse, come disiderava al grado di capi- |
| |
|
tano, e non avere alcuna cosa avanzato nella guerra, anzi aver con- |
| |
|
sumato vanamente il tempo, ritornò alla scoltura; et avendo fatto |
| |
|
ad alcuni mercatanti fiorentini operette di marmo e di bronzo in figure |
| 5 |
|
piccole che sono in Fiorenza per le case de' cittadini, e disegnato |
| |
|
molte cose con fierezza e buona maniera, come si può vedere in al- |
| |
|
cune carte del nostro libro di sua mano, insieme con altre le quali fece |
| |
|
a concorrenza di Michelagnolo, fu dai sudetti mercanti condotto in |
| |
|
Inghilterra, dove lavorò in servigio di quel re infinite cose di marmo, |
| 10 |
|
di bronzo e di legno a concorrenza d'alcuni maestri di quel paese, |
| |
|
ai quali tutti restò superiore. E ne cavò tanti e così fatti premii che, |
| |
|
se non fusse stato, come superbo, persona inconsiderata e senza go- |
| |
|
verno, sarebbe vivuto quietamente e fatto ottima fine, là dove gli |
| |
|
avvenne il contrario. |
| 15 |
|
Dopo, essendo condotto d'Inghilterra in Ispagna, vi fece molte |
| |
|
opere che sono sparse in diversi luoghi e sono molto stimate; ma in |
| |
|
fra l'altre fece un Crocifisso di terra, che è la più mirabile cosa che |
| |
|
sia in tutta la Spagna; e fuori della città di Siviglia, in un monasterio |
| |
|
de' frati di San Girolamo, fece un altro Crucifisso et un San Girolamo |
| 20 |
|
in penitenza col suo lione - nella figura del qual Santo ritrasse un |
| |
|
vecchio dispensiero de' Botti, mercanti fiorentini in Ispagna -, et una |
| |
|
Nostra Donna col Figliuolo, tanto bella ch'ella fu cagione che ne |
| |
|
facesse un'altra simile al duca d'Arcus; il quale per averla fece tante |