| |
|
forza et insieme anche dolcezza, non fussino da tenere in pregio; |
| |
|
e perché conosceva che elle non si potevon fare uscir del piano senza |
| |
|
ombre - le quali avendo troppa oscurità restano coperte, e se son dolci |
| |
|
non hanno forza -, egli arebbe voluto agiugnere con la dolcezza un |
| 5 |
|
certo modo di lavorare che l'arte fino allora non gli pareva che avesse |
| |
|
fatto a suo modo: onde, perché se gli porse occasione in questa opera |
| |
|
di ciò fare, si mise a far perciò fatiche straordinarie, le quali si cono- |
| |
|
scono in uno Dio Padre che è in aria et in alcuni putti, che sono molto |
| |
|
rilevati dalla tavola per uno campo scuro d'una prospettiva che egli |
| 10 |
|
vi fece, col cielo d'una volta intagliata a mezza botte, che girando gli |
| |
|
archi di quella e diminuendo le linee al punto, va di maniera |
| |
|
indentro che pare di rilievo; oltra che vi sono alcuni Angeli che vo- |
| |
|
lano spargendo fiori, molto graziosi. Questa opera fu disfatta e ri- |
| |
|
fatta da Mariotto innanzi che la conducesse al suo fine più volte, |
| 15 |
|
scambiando ora il colorito o più chiaro o più scuro, e talora più vivace |
| |
|
et acceso et ora meno; ma non si satisfacendo a suo modo, né gli |
| |
|
parendo avere agiunto con la mano ai pensieri dell'intelletto, arebbe |
| |
|
voluto trovare un bianco che fusse stato più fiero della biac[c]a: dove |
| |
|
egli si mise a purgarla per poter lumeggiare in su i maggior' chiari a |
| 20 |
|
modo suo. Nientedimeno, conosciuto non poter far quello con l'arte |
| |
|
che comprende in sé l'ingegno et intelligenzia umana, si contentò |
| |
|
di quello che avea fatto, poi che non agiugneva a quel che non si |
| |
|
poteva fare; e ne conseguì fra gli artefici di questa opera lode et |
| |
|
onore, con credere ancora di cavarne per mezzo di queste fatiche |
| 25 |
|
da e' padroni molto più utile che non fece, intravenendo discordia |
| |
|
fra quegli che la facevano fare e Mariotto. Ma Pietro Perugino, al- |
| |
|
lora vecchio, Ridolfo Ghirlandaio e Francesco Granacci la stimarono, |
| |
|
e d'accordo il prezzo di essa opera insieme acconciarono. Fece in |
| |
|
San Brancazio di Fiorenza in un mezzo tondo la Visitazione di Nostra |
| 30 |
|
Donna; similmente in Santa Trinita lavorò in una tavola la Nostra |
| |
|
Donna, San Girolamo e San Zanobi con diligenza, per Zanobi del |