|  |  | Mazzola parmigiano, il quale in molte parti, di grazia e di | 
|  |  | ornamenti e di bella maniera, lo avanzò, come si vede in molte pitture | 
|  |  | sue, le quali ridano nel viso, e sì come gli occhi veggono vivacissima- | 
|  |  | mente, così si scorge il batter de' polsi, come più piacque al suo | 
| 5 |  | pennello. Ma chi considererà l'opere delle facciate di Polidoro e di | 
|  |  | Maturino, vedrà le figure far que' gesti che l'impossibile non può fare, | 
|  |  | e stupirà come e' si possa non ragionare con la lingua, ch'è facile, | 
|  |  | ma esprimere col pennello le terribilissime invenzioni messe da loro | 
|  |  | in opera con tanta pratica e destrezza, rappresentando i fatti de' Ro- | 
| 10 |  | mani come e' furono propriamente. E quanti ce ne sono stati che | 
|  |  | hanno dato vita alle loro figure coi colori, ne' morti (come il Rosso, | 
|  |  | fra' Sebastiano, Giulio Romano, Perin del Vaga) ? perché de' vivi, che | 
|  |  | per se medesimi son notissimi, non accade qui ragionare. Ma quello | 
|  |  | che importa il tutto di questa arte è che l'hanno ridotta oggi talmen- | 
| 15 |  | te perfetta e facile per chi possiede il disegno, l'invenzione et il | 
|  |  | colorito, che dove prima da que' nostri maestri si faceva una tavola | 
|  |  | in sei anni, oggi in un anno questi maestri ne fanno sei: et io ne fo | 
|  |  | indubitatamente fede, e di vista e d'opera; e molto più si veg- | 
|  |  | gono finite e perfette che non facevano prima gli altri maestri di | 
| 20 |  | conto. | 
|  |  | Ma quello che fra i morti e ' vivi porta la palma, e trascende e ricuo- | 
|  |  | pre tutti, è il divino Michelagnolo Buonarroti, il qual non solo tien il | 
|  |  | principato di una di queste arti, ma di tutte tre insieme. Costui supera |