| |
|
Mercatanti di farli allogazione della terza porta di San Giovanni, di |
| |
|
metallo medesimamente. E quantunque quella che prima aveva fatta |
| |
|
l'avesse d'ordine loro seguitata e condotta con l'ornamento che segue |
| |
|
intorno alle figure e che fascia il telaio di tutte le porte, simile a quello |
| 5 |
|
d'Andrea Pisano, visto quanto Lorenzo l'aveva avanzato risolverono |
| |
|
i Consoli a mutare la porta di mezzo, dove era quella d'Andrea, e |
| |
|
metterla a l'altra porta ch'è dirimpetto alla Misericordia, e che Lo- |
| |
|
renzo facesse quella di nuovo per porsi nel mezzo, giudicando ch'egli |
| |
|
avesse a fare tutto quello sforzo che egli poteva maggiore in quel- |
| 10 |
|
l'arte. E se gli rimessono nelle braccia, dicendo che gli davon licenza |
| |
|
che e' facesse in quel modo che voleva o che pensasse che ella tor- |
| |
|
nasse più ornata, più ricca, più perfetta e più bella ch'e' potesse o |
| |
|
sapesse imaginarsi: né guardasse a tempo né a spesa, acciò che, così |
| |
|
come egli aveva superato gl'altri statuarii per insino allora, superasse |
| 15 |
|
e vincesse tutte l'altre opere sue. |
| |
|
Cominciò Lorenzo detta opera, mettendovi tutto quel sapere mag- |
| |
|
giore ch'egli poteva; e così compartì detta porta in dieci quadri, |
| |
|
cinque per parte, che rimaseno i vani delle storie un braccio |
| |
|
et un terzo; et a torno, per ornamento del telaio che ricigne le storie, |
| 20 |
|
sono nicchie in quella parte ritte e piene di figure quasi tonde, il |