| |
|
erano stati in poca venerazione molti anni, fecero fare a Lorenzo una |
| |
|
cassa di metallo, dove nel mezzo sono due Angeli di basso rilievo |
| |
|
che tengono una ghirlanda d'ulivo, dentro la quale sono i nomi de' |
| |
|
detti martiri; et in detta cassa fecero porre le dette reliquie e la col- |
| 5 |
|
locarono nella chiesa del monasterio degl'Angeli di Firenze, con |
| |
|
queste parole da basso, dalla banda della chiesa de' monaci, intagliate |
| |
|
in marmo: |
| |
|
CLARISSIMI VIRI COSMAS ET LAURENTIUS FRATRES NEGLECTAS |
| |
|
DIU SANCTORUM RELIQUIAS MARTIRUM RELIGIOSO STUDIO |
| 10 |
|
AC FIDELISSIMA PIETATE SUIS SUMPTIBUS AEREIS LOCULIS |
| |
|
CONDENDAS COLENDASQUE CURARUNT. |
| |
|
E dalla banda di fuori, che riesce nella chiesetta verso la strada, sotto |
| |
|
un'arme di palle sono nel marmo intagliate queste altre parole: |
| |
|
HIC CONDITA SUNT CORPORA SANCTORUM CHRISTI MARTIRUM |
| 15 |
|
PROTHI ET HYACINTHI ET NEMESII |
| |
|
ANNO DOMINI 1428. |
| |
|
E da questa, che riuscė molto onorevole, venne volontā agli Operai di |
| |
|
S. Maria del Fiore di far fare la cassa e sepoltura di metallo per |
| |
|
mettervi il corpo di S. Zanobi vescovo di Firenze, la quale fu di |
| 20 |
|
grandezza di braccia tre e mezzo et alta due. Nella quale fece oltra il |
| |
|
garbo della cassa con diversi e varii ornamenti, nel corpo di essa |
| |
|
cassa dinanzi una storia quando esso San Zanobi risuscita il fanciullo |
| |
|
lasciatoli in custodia dalla madre, morendo egli mentre che ella era |
| |
|
in peregrinaggio; in un'altra v'č quando un altro č morto dal carro, |
| 25 |
|
e quando e' risuscita l'uno de' due famigli mandatoli da Santo Ambruogio, |