| |
|
quelle nicchie che sono intorno a Orsanmichele dirimpetto a l'Arte |
| |
|
della Lana, et aveva a esser un San Matteo d'altez[z]a del S. Giovanni |
| |
|
sopradetto; onde l'allogorono a Lorenzo che la condusse a perfez- |
| |
|
zione, e fu lodata molto più che il San Giovanni, avendola fatta più |
| 5 |
|
alla moderna. La quale statua fu cagione che i Consoli dell'Arte della |
| |
|
Lana deliberorono che e' facesse nel medesimo luogo, nell'altra |
| |
|
nicchia allato a quella, una statua di metallo medesimamente, che |
| |
|
fusse alta alla medesima proporzione dell'altre due, in persona di |
| |
|
S. Stefano loro avvocato; et egli la condusse a fine, e diede una ver- |
| 10 |
|
nice al bronzo molto bella: la quale statua non manco satisfece che |
| |
|
avesse fatto l'altre opere già lavorate da lui. |
| |
|
Essendo generale de' Frati Predicatori in quel tempo messer Lionar- |
| |
|
do Dati, per lassare di sé memoria in S. Maria Novella, dove egli aveva |
| |
|
fatto professione, et alla patria, fece fabbricare a Lorenzo una sepoltura |
| 15 |
|
di bronzo, e sopra quella sé a ghiacere morto ritratto di naturale; e da |
| |
|
questa, che piacque e fu lodata, ne nacque una che fu fatta fare in S. |
| |
|
Croce da Lodovico degli Albizi e da Niccolò Valori. Dopo queste co- |
| |
|
se, volendo Cosimo e Lorenzo de' Medici onorare i corpi e reliquie de' |
| |
|
tre martiri Proto, Iacinto e Nemesio, fattigli venire di Casentino dove |