|  |  | tedesco et a Giotto? Vegghinsi le fabriche di que' tempi, i pilastri, le | 
|  |  | colonne, le base, i capitegli, e tutte le cornici con i membri difformi, | 
|  |  | come n'è in Fiorenza in S. Maria del Fiore e nell'incrostatura di | 
|  |  | fuori di S. Giovanni, a S. Miniato al Monte, nel Vescovado di Fie- | 
| 5 |  | sole, al Duomo di Milano, a S. Vitale di Ravenna, a S. Maria Mag- | 
|  |  | giore di Roma et al Duomo Vecchio fuore d'Arezzo; dove, ecettuato | 
|  |  | quel poco di buono rimasto de' frammenti antichi, non vi è cosa che | 
|  |  | abbia ordine o fattezza buona. Ma quelli certo la migliorarono assai, | 
|  |  | e fece non poco acquisto sotto di loro, perché e' la ridussero a mi- | 
| 10 |  | gliore proporzione, e fecero le lor fabbriche non solamente stabili e | 
|  |  | gagliarde, ma ancora in qualche parte ornate. Certo è nientedimeno | 
|  |  | che gli ornamenti loro furono confusi e molto imperfetti e, | 
|  |  | per dirla così, non con grande ornamento, perché nelle colonne non | 
|  |  | osservarono quella misura e proporzione che richiedeva l'arte, né | 
| 15 |  | distinsero ordine che fusse più dorico che corinto o ionico o toscano, | 
|  |  | ma alla mescolata con una loro regola senza regola faccendole grosse | 
|  |  | grosse o sottili sottili, come tornava lor meglio. E le invenzioni | 
|  |  | furono tutte parte di lor cervello, parte del resto delle anticaglie | 
|  |  | vedute da loro. E facevano le piane parte cavate dal buono, parte | 
| 20 |  | agiuntovi lor fantasie, che rizzate con le muraglie avevano un'altra |