|
|
tedesco et a Giotto? Vegghinsi le fabriche di que' tempi, i pilastri, le |
|
|
colonne, le base, i capitegli, e tutte le cornici con i membri difformi, |
|
|
come n'è in Fiorenza in S. Maria del Fiore e nell'incrostatura di |
|
|
fuori di S. Giovanni, a S. Miniato al Monte, nel Vescovado di Fie- |
5 |
|
sole, al Duomo di Milano, a S. Vitale di Ravenna, a S. Maria Mag- |
|
|
giore di Roma et al Duomo Vecchio fuore d'Arezzo; dove, ecettuato |
|
|
quel poco di buono rimasto de' frammenti antichi, non vi è cosa che |
|
|
abbia ordine o fattezza buona. Ma quelli certo la migliorarono assai, |
|
|
e fece non poco acquisto sotto di loro, perché e' la ridussero a mi- |
10 |
|
gliore proporzione, e fecero le lor fabbriche non solamente stabili e |
|
|
gagliarde, ma ancora in qualche parte ornate. Certo è nientedimeno |
|
|
che gli ornamenti loro furono confusi e molto imperfetti e, |
|
|
per dirla così, non con grande ornamento, perché nelle colonne non |
|
|
osservarono quella misura e proporzione che richiedeva l'arte, né |
15 |
|
distinsero ordine che fusse più dorico che corinto o ionico o toscano, |
|
|
ma alla mescolata con una loro regola senza regola faccendole grosse |
|
|
grosse o sottili sottili, come tornava lor meglio. E le invenzioni |
|
|
furono tutte parte di lor cervello, parte del resto delle anticaglie |
|
|
vedute da loro. E facevano le piane parte cavate dal buono, parte |
20 |
|
agiuntovi lor fantasie, che rizzate con le muraglie avevano un'altra |